Lingua e letteratura araba I
- CFU: 6
- SSD: L-OR/12
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Obiettivi dell’insegnamento sono:
– acquisire conoscenza dei primi e fondamentali elementi fonologici, morfologici e sintattici e sviluppare abilità nella competenza della lingua araba nel contesto di semplici situazioni comunicative, nonché nella lettura e interpretazione di testi elementari;
– offrire un quadro generale della letteratura araba premoderna.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua italiana (appropriata conoscenza della grammatica italiana e differenze di registro linguistico).
Contenuti del corso
Alfabeto e scrittura; radici e schemi delle parole; determinazione e indeterminazione; declinazione, numero, genere e accordo dei nomi e degli aggettivi; i pronomi; lo stato costrutto; principali particelle e preposizioni; frase nominale e frase verbale; modi, tempi e accordi del verbo arabo; sistema di traslitterazione scientifica.
La letteratura araba dall’epoca preislamica; il Corano; la letteratura delle tradizioni.
Modalità Esame
Prova scritta e prova orale.
La prova scritta consistente in esercizi analoghi a quelli svolti durante le lezioni. Durante la prova scritta non è consentito l’uso di dizionari.
Nella prova orale lo studente deve dimostrare di saper usare le conoscenze e
competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche.
Criteri di valutazione
Capacità di leggere e tradurre uno dei dialoghi studiati; capacità di applicare varianti morfologiche ai testi studiati; capacità di spiegare la sintassi di frasi elementari.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
– Lo studente acquisirà la conoscenza di elementi fondamentali della lingua araba standard (lessico, morfologia, sintassi).
– Conoscere i suoni della lingua araba standard moderna.
– Conoscere l’alfabeto arabo e i segni ortografici e il sistema di traslitterazione in lettere latine.
– Conoscere le frasi necessarie in situazioni concrete della vita quotidiana
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– Saper articolare correttamente i suoni della lingua araba standard.
– Saper leggere e scrivere l’alfabeto arabo e relativi segni ortografici.
– Saper utilizzare correttamente frasi necessarie per interagire nei contesti comunicativi più elementari.
– Essere in grado di utilizzare un dizionario arabo bilingue.
Autonomia di giudizio
– Saper utilizzare gli strumenti resi disponibili per valutare il proprio livello di conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
Abilità comunicative
– Saper comunicare utilizzando una terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento
– Saper applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali e approccio audio-orale nelle quali si cerca di promuovere una riflessione critica attraverso un insegnamento interattivo.
Materiali di studio
Fotocopie. Cd-audio.
Testi d'esame
1. L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, Istituto per L’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2014.
2. G. Mion, La Lingua Araba, Carocci, Roma 2016
3. E. Baldissera, Arabo compatto. Dizionario italiano-arabo arabo-italiano, Zanichelli, Bologna 2017
4. D. Amaldi, Storia della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna 2004.
Didattica Innovativa
Il metodo didattico è l’approccio audio-orale, incentrato su vari contesti comunicativi, al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento, con l’opportunità di confronto in aula.
In tale contesto si intende condividere buone pratiche e promuovere strategie didattiche efficaci.
Terza missione
Analisi materiale informativo e multimediale, in lingua araba, concernente la dimensione economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile e tematiche quali i diritti umani, salute e benessere e uguaglianza di genere nei Paesi arabi.
Analisi materiale informativo e multimediale, in lingua araba, concernente la dimensione economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile e tematiche quali i diritti umani nei Paesi arabi, in una prospettiva di promozione del benessere.