Lingua e letteratura araba II
- CFU: 6
- SSD: L-OR/12
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Conoscenze e competenze intermedio-avanzate nel Modern Standard Arabic (MSA), con particolare riferimento alla terminologia concernente il programma di Laurea.
Prerequisiti
Conoscenze e competenze intermedie in Modern Standard Arabic (MSA), già apprese nell’insegnamento Lingua Araba 1.
Contenuti del corso
Il verbo: le forme derivate; verbi sordi; il verbo hamzato; i verbi di prima debole o assimilati; i verbi di media deboli o concavi; i verbi di ultima debole o difettivi; il passivo del verbo trilittero e delle forme derivate; i pronomi relativi, i pronomi indefiniti; l’elativo (comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; superlativo relativo e assoluto); il verbo kāna e le
sorelle; i numerali: cardinali e ordinali; verbi quadrilitteri.
Poesia e prosa nella letteratura araba pre-moderna.
Modalità Esame
Prova scritta e prova orale. La prova scritta consistente in esercizi analoghi a quelli svolti durante le lezioni.
Durante la prova scritta non è consentito l’uso di dizionari.
Nella prova orale lo studente deve dimostrare di saper usare le conoscenze e
competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche.
Criteri di valutazione
Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua araba standard. Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali.
Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
– Lo studente acquisirà la conoscenza di elementi fondamentali della lingua araba standard (lessico, morfologia, sintassi).
– Conoscere le frasi necessarie in situazioni concrete della vita quotidiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– Saper utilizzare correttamente le frasi chiave necessarie per interagire nei più comuni contesti comunicativi
– Saper tradurre dall’arabo standard all’italiano frasi di una certa difficoltà.
Autonomia di giudizio
– Saper utilizzare gli strumenti resi disponibili per valutare il proprio livello di conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
Abilità comunicative
– Saper comunicare utilizzando una terminologia appropriata
Capacità di apprendimento
– Saper applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali e approccio audio-orale nelle quali si cerca di promuovere una riflessione critica attraverso un insegnamento interattivo.
Materiali di studio
Fotocopie. Cd-audio.
Testi d'esame
1. C. M. Tresso, Il Verbo Arabo, Hoepli, Milano 2013.
2. L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, Istituto per L’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2014.
3. A. Salem, C. Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci, Roma 2018.
4. E. Baldissera, Dizionario italiano-arabo arabo-italiano, Zanichelli, Bologna 2014.
5. D. Amaldi, Storia della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna 2004.
Didattica Innovativa
Il metodo didattico è l’approccio audio-orale, incentrato su vari contesti comunicativi, al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento, con l’opportunità di confronto in aula.
In tale contesto si intende condividere buone pratiche e promuovere strategie didattiche efficaci.
Terza missione
Analisi materiale informativo e multimediale, in lingua araba, concernente la dimensione economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile e tematiche quali i diritti umani, salute e benessere e uguaglianza di genere nei Paesi arabi.
Analisi materiale informativo e multimediale, in lingua araba, concernente la dimensione economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile e tematiche quali i diritti umani nei Paesi arabi, in una prospettiva di promozione del benessere.