Lingua e letteratura araba

Obiettivi del corso

Il corso mira a:
– Sviluppare le competenze di lettura, ascolto, produzione scritta e orale dello studente in arabo standard contemporaneo, in modo funzionale agli obiettivi del percorso formativo in cui si colloca; – Approfondire l’aspetto grammaticale e sintattico della lingua per un uso sempre più consapevole ed efficace della stessa; – Migliorare l’abilità comunicativa; – Costruire un lessico di base utile in situazioni di vita quotidiana e legate al mondo del lavoro, nei contesti in cui può essere richiesta la conoscenza della lingua araba (turismo, servizi sociali, sanità); – Aiutare lo studente a contestualizzare le nozioni apprese e applicarle nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Il corso non richiede alcun prerequisito specifico.

Contenuti del corso

– Elementi base di fonologia, morfologia e sintassi dell’arabo standard: l’alfabeto (ortografia, pronuncia e segni grafici), radice e forma, articolo e tanwin, nome e declinazione, genere e numero, pronomi personali, la proposizione nominale, al-idafa, aggettivi e loro concordanze, pronomi/aggettivi dimostrativi, la proposizione verbale, perfetto e imperfetto dei verbi regolari, modi di tradurre il verbo avere, masdar e participi, numerali.
– Argomenti delle lezioni (dai libri di testo): interazione di base, scrivere un curriculum vitae, la stampa araba e i nuovi media, le minoranze nel mondo arabo, la diversità culturale e la mediazione, il sistema politico nel mondo arabo.

Modalità Esame

Prova scritta (propedeutica alla prova orale): traduzione dall’arabo all’italiano e viceversa di testi riguardanti argomenti trattati a lezione.
Prova orale: traduzione visiva di un testo, verifica delle conoscenze grammaticali e degli argomenti trattati.

Criteri di valutazione

Appropriatezza della traduzione;
Abilità di lettura (pronuncia e vocalizzazione); Livello di comprensione dei testi scritti e orali; Padronanza delle strutture sintattiche; Padronanza del lessico appreso durante il corso;
Padronanza degli argomenti affrontati riguardo la cultura araba.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’anno lo studente dovrà essere in grado di esprimersi in lingua ad un livello base, utilizzando il lessico fondamentale appreso e coniugando correttamente i verbi al perfetto e all’imperfetto. Potrà comprendere un dialogo semplice tra\con parlanti nativi e conoscerà le basi della grammatica e della sintassi della lingua araba.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di: interagire in modo semplice con parlanti arabofoni in contesti lavorativi o accademici; inviare una email; produrre testi scritti sugli argomenti trattati durante il corso; leggere e tradurre testi di difficoltà bassa.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e tradurre i testi, interpretarne le peculiarità e applicare il metodo di approccio ad essi più appropriato. Inoltre, dovrà essere in grado di individuare eventuali difficoltà nella comunicazione, riconoscere le proprie lacune lessicali e grammaticali e impostare delle strategie per poterle colmare in modo autonomo.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà aver costruito il suo vocabolario di base ed essere in grado di partecipare attivamente a una semplice discussione con parlanti nativi.

Capacità di apprendimento
Capacità di organizzare e svolgere autonomamente un lavoro di traduzione/interpretazione, sviluppare le competenze
adeguate per portare avanti l’apprendimento della lingua in modo autonomo.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

La didattica sarà di tipo interattivo ed erogativo. L’insegnamento sarà strutturato per rispondere alle esigenze del discente. Comprenderà lezioni frontali, attività di lettura e traduzione di testi e brevi dialoghi, ascolto e comprensione del materiale audio, dialogo in lingua sugli argomenti della lezione, presentazioni in lingua e attività di gruppo.

Materiali di studio

– Libri di testo;
– Grammatiche di riferimento;
– Materiale audio e video;
– Altro materiale fornito dalla docente;
– Dizionari cartacei e on-line;
– Siti web.

Testi d'esame

1. Airò B., Bertonati S., Odeh Y., Barakat M.S., Lingua araba e società contemporanea: apprendere l’arabo attraverso i media, Zanichelli.
2. Mion G., D’Anna L., Grammatica di Arabo standard moderno. Fonetica, morfologia e sintassi, Hoepli.
3. Dizionario Arabo-Italiano / Italiano-Arabo Baldissera, Zanichelli.

Didattica Innovativa

L’insegnamento prevede un ampio utilizzo della piattaforma e-learning e della didattica interattiva. Saranno assegnati degli elaborati da presentare in lingua araba su argomenti coerenti con il programma, test di verifica delle conoscenze grammaticali e lessicali, laboratori, analisi di casi-studio da discutere durante le lezioni interattive. Verranno forniti video, audio, e letture di cui discutere a lezione, dispense riassuntive, glossari relativi ai linguaggi settoriali in programma, approfondimenti, letture consigliate e siti web utili.

Piattaforma e-learning, Al-maany: dizionario arabo-inglese

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento sostiene gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, pertanto mira a promuovere la tolleranza, il rispetto per la diversità e le pari opportunità. Le lezioni si focalizzeranno – tra le altre cose – su temi come l’integrazione, la civiltà araba a confronto con quella europea, il rapporto tra la religione e le comunità, i diritti umani, la condizione femminile nei paesi arabi. Obiettivo di questo insegnamento è di contribuire a creare un ponte di collegamento tra le due sponde del mediterraneo, favorendo il dialogo e la conoscenza interculturale.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento aderisce agli obiettivi del progetto UNIDA4Health e contribuisce alla diffusione della cultura del benessere e
della salute attraverso percorsi laboratoriali, materiali divulgativi e di approfondimento.

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC