Lingua e letterature ispano-americane

Obiettivi del corso

L’obbiettivo del corso è quello di avvicinare lo studente alla comprensione della diversità e complessità socio-culturale del mondo ispanoamericano attraverso la sua lingua e la sua letteratura.
Saranno obiettivi prioritari:
– raggiungere un’adeguata competenza linguistica (livello B2 del QCER);
– approcciarsi allo studio della lingua e delle letterature ispanoamericane da una prospettiva multietnica e interculturale;
– saper cogliere e spiegare i legami fra la produzione letteraria oggetto di analisi e la loro realtà storico-culturale.

N.b.: per raggiungere il livello linguistico prefissato si raccomanda agli studenti di essere in possesso del materiale durante le
lezioni.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua a livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER).

Contenuti del corso

LINGUA
– Grammatica della lingua spagnola (Livello B2 del QCER).

LETTERATURA
– Introduzione alla Letteratura Ispanoamericana: il contesto storico – culturale e la produzione letteraria.
– Monografico: La oficina en la narrativa hispanoamericana

Modalità Esame

Esame scritto: verifica dei contenuti grammaticali e linguistici studiati durante il corso.

Esame orale:
1) USO de la grammática española intermedio. Interrogazione sulla grammatica.
2) Lettura, traduzione e commento delle seguenti opere:
– Mario Vargas LLosa (2013). El héroe discreto. Editorial Alfaguara.
– Mario Benedetti (1960). La tregua.
– Roberto Mariani (1925). Cuentos de la oficina. El 8vo loco ediciones.

N.B. LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE È SOGGETTO AL POSSESSO DEL SEGUENTE MATERIALE:
– USO de la grammática española intermedio completeto di esercizi.
– Opere per eseguire l’esame.

Criteri di valutazione

– Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze grammaticali ricettive e produttive in lingua pari al livello B2 del QCER. Inoltre, dovrà essere in grado di leggere, tradurre e commentare le opere selezionate, e di spiegare i legami fra la produzione letteraria oggetto di analisi e il contesto storico-culturale di produzione (in italiano).
– Il superamento della prova scritta si ottiene raggiungendo il 60 % del test e la sua validità è annuale (calendario solare).
– Durante l’esame non è ammesso l’uso del dizionario.
– Lo studente dovrà presentarsi all’esame orale con il materiale di lettura scelto.
– Il voto finale scaturisce dalla media tra il test scritto e l’esposizione orale.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del percorso di studio, lo studente dovrà aver sviluppato una adeguata competenza nelle abilità ricettive di base in lingua spagnola (comprensione di testi orale e scritti pari al livello B2 del QCER).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e tradurre all’italiano testi in lingua spagnola (livello B2 QCER) e di interpretare le opere nel suo contesto storico-culturale.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di approcciarsi allo studio della lingua, culture e letterature ispanoamericane da una prospettiva multietnica e interculturale, inquadrando i fenomeni studiati nella sua propria dimensione.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata competenza comunicativa corrispondente al livello B2 del QCER.

Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito le competenze metalinguistiche e metodologiche adeguate per affrontare autonomamente lo studio della lingua.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

LINGUA
Corso intensivo per il raggiungimento del livello B2 del QCER con esercitazione costante delle abilità linguistiche di base.
Ascolto, analisi e riflessione contrastiva di brani significativi sulle varietà linguistiche trattate.

LETTERATURA
Lezioni frontali interattive finalizzate al dibattito e la partecipazione dello studente. Contestualizzazione socio-culturale degli autori con lettura, comprensione e analisi guidata dei brani scelti.

Materiali di studio

Oltre ai testi d’esame obbligatori, lo studente potrà trovare materiale di supporto nella piattaforma e-learning.

Testi d'esame

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
1. USO de la grammática española intermedio (ISBN 978-84-7711-712-4); Claves (ISBN 978-84-7711-713-1).

2. LETTERATURA:
– Mario Vargas LLosa (2013). El héroe discreto. Editorial Alfaguara.
– Mario Benedetti (1960). La tregua.
– Roberto Mariani (1925). Cuentos de la oficina. El 8vo loco ediciones.

3. DIZIONARI
– App RAE (Diccionario de la Real Academia Española).
– Diccionario de americanismos: <http://www.asale.org/recursos/diccionarios>.
– DRAE (2013). Diccionario de la Lengua Española, 23ª Edición: <http://www.rae.es/rae.html>.
– Diccionario de uso del español de América y España, VOX, Madrid, 2002.
– Il grande dizionario di spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna. Versione on line <http://www.dizionari.corriere.it/dizionario_spagnolo/>.

OPERE FACOLTATIVE (APPROFONDIMENTO)

LINGUA:
MORENO FERNÁNDEZ, F. (2010). La lengua española en su geografía, Arco libros, Madrid.
HAENSCH, (2002). “Español de América y español de Europa”, in Panace@ Vol. 3, Nro. 7.
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n6_G_Haensch.pdf – (I parte).
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n7_G_Haensch7.pdf – (II parte).

LETTERATURA:
BELLINI, G. (1998), Storia della letteratura ispanoamericana. Dalle civiltà precolombiane ai giorni nostri, LED, Milano.
FRANCO, J. (1996), Introduzione alla letteratura ispano-americana, Mursia, Milano, (Nuova edizione ampliata e aggiornata).
FUENTES, C. (2011), La Gran Novela Latinoamericana, Alfaguara, Madrid.
OVIEDO, J. M. (1997), Historia de la Literatura Hispanoamericana, Alianza Editorial, Madrid (vol. 1-4)

Didattica Innovativa

– Apprendimento partecipativo, interattivo e cooperativo per lo sviluppo delle competenze linguistiche richieste.
– Lezioni interattive con la partecipazione diretta degli studenti
– Esercitazioni svolte autonomamente e in gruppo con la condivisione e discussione dei risultati
– Lettura, ascolto, comprensione e traduzione di brani.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
Per raggiungere gli obietti relativi all’Agenda 2030 si affronteranno letture incentrate sulle problematiche più ricorrenti della realtà latinoamericana tendenti ad incentivare i seguenti valori: la non discriminazione, l’uguaglianza di genere, l’accesso a beni comuni come la salute, i generi alimentari, l’istruzione ed il lavoro dignitoso. In special modo, si rifletterà sull’importanza del valore della giustizia, del rispetto delle istituzioni democratiche e dell’ambiente come unico mezzo per raggiungere la pace, l’inclusione sociale e l’armonia con l’ecosistema.

Obiettivi UNIDA4Health
Promuovere la riflessione sull’importanza della tutela e promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso letture incentrate sulle tematiche sanitarie, le sane abitudini e la corretta alimentazione in ambito ispano-americano.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC