Storia della tradizione classica nelle letterature moderne
- CFU: 10
- SSD: L-FIL-LET/05
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
Le lezioni tenderanno all’acquisizione dell’evoluzione del mito di Andromaca da Euripide sino all’età moderna e contemporanea (J. Racine, G. De Sanctis). Saranno inoltre finalizzate a stimolare l’affinamento del possesso delle tecniche della filologia classica e delle conoscenze della relativa
storia anche attraverso l’approfondimento di momenti significativi della storia degli studi classici.
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura greca e latina e delle letterature europee.
Contenuti del corso
A) Il mito di Andromaca nell’età classica, moderna e contemporanea (Euripide, J. Racine, G. De
Sanctis);
B) Momenti di storia della filologia e della tradizione classica.
Modalità Esame
Esame orale.
Criteri di valutazione
Verifica delle conoscenze apprese durante le lezioni e dello studio personale. Saranno valutate la chiarezza nell’esposizione, la proprietà di linguaggio, la capacità di rielaborazione dei contenuti, la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari, l’uso del lessico specialistico e la pertinenza delle risposte.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso la lettura e l’indagine filologica dei testi analizzati, gli studenti sperimenteranno e affineranno il metodo e le tecniche filologiche, e svilupperanno una adeguata capacità di analisi critica e una solida abilità interpretativa. L’insegnamento consentirà di acquisire la capacità di leggere e comprendere testi di livello avanzato e di contestualizzarli all’interno delle più recenti prospettive di ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche in ambiti nuovi e non familiari, in un’ottica interdisciplinare, mostrando buone competenze nel collocare gli autori classici nel loro contesto storico-culturale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di formulare giudizi autonomi e svilupperanno la capacità di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e gestirne la complessità.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno un lessico appropriato e le abilità necessarie a comunicare con chiarezza espositiva i temi affrontati nell’insegnamento, con particolare attenzione al commento e alla discussione dei testi.
Capacità di apprendimento
L’insegnamento mira a sviluppare una solida capacità di accesso alle fonti bibliografiche e di apprendimento utile a continuare gli studi in maniera autonoma o a inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni e seminari on-line.
Materiali di studio
Utilizzo dei testi in lingua originale e traduzione italiana. Testi di supporto, messi a disposizione degli studenti prima, durante e dopo le lezioni on-line, relativi alla tradizione/trasmissione dei testi classici.
Testi d'esame
1. Euripide, Andromaca, introduzione, traduzione e note di C. BARONE, Milano, Rizzoli, 1997;
2. J. Racine, Teatro, a cura di A. BERETTA ANGUISSOLA, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, pp. 241-371;
3. G. DE SANCTIS, Andromaca (Inedito del 1938), a cura di M. AIRES-A. AMICO-D. QUADRINO-V.FODERÀ, Tivoli (Roma), Tored, 2007;
4. F. STOK, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci, 2012.
Didattica Innovativa
Durante lo svolgimento delle lezioni saranno previsti seminari di approfondimento, in modalità interattiva, tesi a favorire l’intervento e la partecipazione attiva degli studenti.
Terza missione
L’insegnamento mira a contribuire all’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030, Istruzione di qualità, anche attraverso le modalità di didattica interattiva previste.
L’insegnamento, entro i limiti delle specificità disciplinari, si propone di sollecitare riflessioni sulla capacità del teatro e dei testi della tradizione classica di confrontarsi con i temi della salute, intesa anche come ricerca di consapevolezza ed equilibrio nell’agire dell’uomo.