Storia politica dell’Italia contemporanea*

Obiettivi del corso

– Cogliere la complessità e problematicità della storia come disciplina viva che ci aiuta a comprendere il presente in cui viviamo, anche in un’ottica di interculturalità, in sintonia con gli obiettivi formativi del Corso di laurea Magistrale.
– Conoscere le fonti storiche e la storiografia relativa agli eventi più significativi della storia contemporanea.
– Acquisire la consapevolezza del valore universale e inestimabile della libertà, della democrazia, della pacifica convivenza tra i popoli.
– Individuare, in particolare nella storia del ‘900, il nesso tra logica della guerra e logica della dittatura, evidenziato, per esempio, dall’avvento dei totalitarismi della prima metà del XX secolo, tutti figli del primo conflitto mondiale.

Prerequisiti

– Conoscere la storia moderna e contemporanea a livello manualistico
– Aver acquisito i concetti di fonte storica e di storiografia.
– Saper identificare le fonti storiche e saperle utilizzare criticamente.
– Conoscere i principi fondamentali dell’attuale Costituzione italiana.
– Conoscere gli elementi basilari della geografia fisica e politica

Contenuti del corso

Nazione, nazionalismo, universalismo dall’Italia liberale all’Italia fascista e oltre.
L’insegnamento affronta il tema della nazione italiana nei suoi sviluppi e nelle sue trasformazioni, nell’ottica delle diverse culture politiche che si succedono e si confrontano dalla fine del Risorgimento alla fine del regime fascista.
Si prevedono anche brevi cenni alle manifestazioni di questa tematica e dei problemi ad essa legati, nel secondo dopoguerra fino ai nostri giorni.

Modalità Esame

Esame orale fondato sulla conoscenza dei testi e del materiale didattico indicati. Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni ed in particolare della eventuale produzione di relazioni, riferite in aula, frutto di approfondimenti o ricerche relativi agli argomenti affrontati dal docente.

Criteri di valutazione

Saranno valutati: il livello di conoscenza degli argomenti, le capacità di analisi critica e di collegamento, la chiarezza e l’organicità nell’esposizione.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Aver acquisito una buona conoscenza ed una comprensione critica dei fatti e dei problemi fondamentali relativi alla storia contemporanea, con particolare riferimento a quella italiana, europea e occidentale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– Saper identificare nella storia contemporanea quegli elementi che ci aiutano a comprendere il nostro presente
– Saper utilizzare criticamente le fonti storiche
– Saper identificare nel mondo odierno le eventuali minacce ai valori di libertà e garantiti dalle Costituzioni in vigore nelle democrazie liberali rappresentative e incarnati nelle istituzioni dell’Unione europea

Autonomia di giudizio
– Aver acquisito la capacità e gli strumenti per valutare un evento storico in modo autonomo e critico, conforme ad un approccio aperto, libero da facili dogmatismi e da consolidate gabbie ideologiche

Abilità comunicative
– Aver acquisito la capacità di esporre le conoscenze storiche in modo organico, chiaro, argomentato, utilizzando anche, quando necessario, un linguaggio specifico inerente alla disciplina.

Capacità di apprendimento
– Aver appreso la capacità di indagare, in modo autonomo e critico, la genesi, gli sviluppi, gli effetti di un evento storico e le eventuali interconnessioni tra diversi eventi sia nella dimensione sincronica che in quella diacronica.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali, nelle quali viene dato ampio spazio alla partecipazione attiva degli studenti. Una partecipazione che può esprimersi sia in discussioni guidate su specifiche tematiche, sia nella produzione volontaria di relazioni, da riferire in aula, frutto di approfondimenti su temi o problemi relativi agli argomenti trattati. Si prevedono, inoltre, verifiche intermedie dell’apprendimento.

Materiali di studio

Oltre ai testi d’esame, il seguente materiale didattico messo a disposizione dal docente sulla piattaforma di e-learning
dell’Ateneo:
Dispense a cura del docente:
– Nazione e nazionalismo
– Universalismo
– Totalitarismo
– Giovanni Pascoli, La grande proletaria si è mossa
Articoli usciti su giornali o riviste (anch’essi presenti sulla piattaforma di e-learning dell’Ateneo):
– Raffaele Simone, Perché l’Europa di oggi rischia di far tornare i nazionalismi, in “L’Espresso”, 27 giugno 2017
– Sergio Fabbrini, Nazionalismi europei: forza e debolezza, in “Il Sole 24 ore”, 5 novembre 2017

Testi d'esame

1. FEDERICO CHABOD, L’idea di nazione, Roma-Bari, Laterza, 1967.
2. PAOLO BUCHIGNANI, La nazione proletaria da Pascoli a Mussolini, in “Nuova Storia Contemporanea”, n.3, settembre-dicembre 2018, pp.71-92 (testo reperibile sulla piattaforma di e-learning dell’Ateneo).

Didattica Innovativa

Apprendimento partecipativo, cooperativo e interattivo. Le lezioni frontali sono integrate da discussioni di gruppo e da lavori di approfondimento e/o ricerca su aspetti specifici del tema trattato nell’insegnamento. Tali lavori, concordati con il docente, saranno relazionati in aula e daranno luogo ad ulteriori approfondimenti e confronti.

Terza missione

L’insegnamento si propone di offrire un contributo al perseguimento dell’obiettivo n.16 (Pace, giustizia e istituzioni forti) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Intende farlo, oltre che attraverso le lezioni frontali, anche con modalità di didattica interattiva e approfondimenti e ricerche individuali o di gruppo.

Per quanto riguarda gli obiettivi Unida4Health, l’insegnamento, orientato a mettere in luce le lacerazioni, i conflitti, la violazione dei più elementari diritti umani ad opera dei nazionalismi e delle dittature del XX secolo, intende contribuire, in particolare, ad una maggiore coesione sociale, fondata sui valori garantiti dalla nostra Costituzione.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC

Offerta formativa