Lingua e culture dei Paesi ispano-americani*

Obiettivi del corso

– avvicinare lo studente alla pluralità, ricchezza e complessità del mondo ispano-americano attraverso la sua lingua e le sue principali manifestazioni socio-culturali.
– fornire le conoscenze linguistiche necessarie sulle varietà americane per sviluppare avanzate competenze nell’ambito della mediazione scritta e orale.
– potenziare i linguaggi settoriali sui campi tematici scelti.

Il corso si articola in moduli che offrono una selezione di argomenti e temi di attualità contenenti gli aspetti costitutivi e più rappresentativi.

Prerequisiti

Livello B2 di Lingua Spagnola.

Contenuti del corso

1. Lo spagnolo d’America
2. Letteratura
3. Politica e Diritti Umani
4. Società
5. Pueblos originarios.
6. Attualità
7. Celebrazioni, feste e cerimonie
8. Gastronomia

Modalità Esame

– Prova parziale (facoltativa): esposizione orale di un lavoro d’approfondimento individuale su un argomento a scelta.
– Esame finale: su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. La prova dovrà essere condotta completamente in lingua spagnola.

Lo svolgimento della prova intermedia comporta la riduzione del contenuto esposto dall’esame finale.

Criteri di valutazione

L’esame intende valutare:
– la conoscenza approfondita delle varietà linguistiche dello spagnolo d’America.
– la capacità di costruire e di esporre con chiarezza un discorso articolato sugli argomenti trattati.
– la competenza nell’uso del lessico specialistico.
– la capacità di riflessione e l’autonomia di giudizio.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di:
– comprendere testi contenenti le varietà linguistiche dello spagnolo d’America.
– conoscere le principali tematiche culturali dei paesi ispano-americani.
Inglese:

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di approcciarsi allo studio della lingua e culture dei paesi ispano-americani da una prospettiva multietnica e interculturale, inquadrando i fenomeni studiati nella loro propria dimensione.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà avere acquisito la capacità di formulare un giudizio critico motivando le sue scelte.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in lingua spagnola in modo chiaro ed efficace dimostrando padronanza nell’uso delle varianti americane.

Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà aver raggiunto la capacità di approfondire e aggiornarsi autonomamente su tematiche relative alla lingua e alle culture dei paesi ispano-americani.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

– Didattica frontale e dialogata: presentazione dell’argomento mediante slide, testi, cd, materiale multimediale.
– Apprendimento partecipativo, interattivo e cooperativo.
– Visione e analisi di materiali audiovisivi.
– Dibattito orientato su temi di attualità su materiale autentico.

Materiali di studio

Oltre ai testi d’esame obbligatori, lo studente potrà trovare materiale di supporto nella piattaforma e-learning.

Testi d'esame

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
1. RAMÍREZ LUENGO, José Luis (2014): Breve historia del español de América. Madrid: Arco/Libros.
2. PERASSI, E. / SCARABELLI, L. (comp.) (2011): Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini. Torino: UTET.
3. Dispensa preparata dalla docente

DIZIONARI
– Diccionario de americanismos: .
– DRAE (2013). Diccionario de la Lengua Española, 23ª Edición: .
– Diccionario de uso del español de América y España, VOX, Madrid, 2002.
– Il grande dizionario di spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna. Versione on line:
.

OPERE FACOLTATIVE (APPROFONDIMENTO)
HAENSCH, (2002). “Español de América y español de Europa”, in Panace@ Vol. 3, Nro. 7.
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n6_G_Haensch.pdf – (I parte).
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n7_G_Haensch7.pdf – (II parte).
LAFUENTE. S. (2005): Manual del español de América. Firenze: Le Lettere.
MORENO FERNÁNDEZ, F. (2010). La lengua española en su geografía. Madrid: Arco/libros.
POMPEJANO, D. (2012): Storia d’America Latina. Milano: Bruno Mondadori.

Didattica Innovativa

Apprendimento partecipativo, interattivo e cooperativo. Dibattito orientato su temi di attualità per stimolare la capacità di espressione e lo sviluppo di un giudizio autonomo e fondato.
Lavoro cooperativo su argomenti suggeriti per stimolare la capacità di dialogo e d’integrazione in gruppi di lavoro.

Terza missione

Per raggiungere gli obietti relativi all’Agenda 2030 si affronteranno letture incentrate sulle problematiche più ricorrenti della realtà latinoamericana tendenti ad incentivare i seguenti valori: la non discriminazione, l’uguaglianza di genere, l’accesso a beni comuni come la salute, i generi alimentari, l’istruzione ed il lavoro dignitoso.
In special modo, si rifletterà sull’importanza del valore della giustizia, del rispetto delle istituzioni democratiche e dell’ambiente come unico mezzo per
raggiungere la pace, l’armonia con l’ecosistema e l’inclusione sociale.

Promuovere la riflessione sull’importanza della tutela e promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso letture incentrate sulla tematica sanitaria in ambito ispano-americano.

Archivio Materiale Didattico