Letteratura inglese*

Obiettivi del corso

Al completamento dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di: riconoscere e argomentare le principali tappe nello sviluppo della letteratura inglese (dalle origini alla contemporaneità); analizzare e commentare, da un punto di vista critico, testi letterari in lingua inglese.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una competenza in inglese complessivamente corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR).

Contenuti del corso

L’insegnamento, tenuto in inglese, è suddiviso in due sezioni.
La prima sezione, di carattere generale, introdurrà gli studenti alla storia della letteratura inglese (dalle origini alla contemporaneità) e all’analisi del testo letterario. In particolare, grazie a un’antologia di testi letterari a cura del docente, si presterà particolare attenzione ai/alle seguenti autori e autrici:
Sir Philip Sidney, Edmund Spenser, William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Jonson, John Donne, John Milton, Margaret Cavendish, Aphra Behn, Alexander Pope, Daniel Defoe, Jonathan Swift, Samuel Richardson, Eliza Haywood, Henry Fielding, Laurence Sterne, Thomas Gray, Mary Wollstonecraft, William Wordsworth, S.T. Coleridge, John Keats, Jane Austen, Charles Dickens, The Brontës, Lewis Carroll, Robert Louis Stevenson, Bram Stoker, Oscar Wilde, Joseph Conrad, Rudyard Kipling, Virginia Woolf, E.M. Forster, H.G. Wells, T.S. Eliot, George Orwell, Samuel Beckett, Angela Carter, Margaret Atwood, Ian McEwan, Hanif Kureishi, Bernardine Evaristo.
La seconda sezione – a carattere monografico, dal titolo Identity Formation Across Genres – si focalizzerà sulla rappresentazione letteraria dell’identità, per mezzo di testi appartenenti a generi letterari e periodi storici distinti: Othello (1603-4, testo drammatico) di William Shakespeare, Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818, romanzo) di Mary Shelley, I Am Nobody’s Nigger (2013, selezione di componimenti poetici) di Dean Atta.

Modalità Esame

L’esame orale, in lingua inglese, avrà una durata di 20-30 minuti.
Esso prevede tre domande sulla parte generale, così distribuite:
– una domanda sull’antologia di testi letterari, ovvero lettura, traduzione (inglese-italiano), analisi e contestualizzazione di un brano letterario a scelta del docente;
– due domande sulla storia della letteratura inglese.
Dopo aver completato con successo la prima parte, gli studenti saranno chiamati a rispondere a tre domande sulla sezione monografica.

Criteri di valutazione

L’attribuzione del voto finale è in trentesimi. L’esame si intende superato al raggiungimento della soglia minima fissata in 18/30. Una valutazione insufficiente è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento. I criteri di misurazione sono progressivi e funzionali al diverso raggiungimento delle conoscenze e delle abilità fissate.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti che seguiranno l’insegnamento acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura inglese. Essi saranno messi in condizione di conoscere le tappe fondamentali della storia letteraria inglese, e di padroneggiare i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti padroneggeranno gli argomenti discussi durante le lezioni; saranno in grado di analizzare e commentare, da un punto di vista critico, i testi letterari, per mezzo di una adeguata capacità espositiva e argomentativa in inglese. In futuro, quindi, saranno in grado di: elaborare autonomamente un syllabus di letteratura inglese; usare i testi letterari in contesti professionali della mediazione interculturale.

Autonomia di giudizio
Gli studenti, alla fine dell’insegnamento, saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici appresi ad altri autori e altre autrici, rispetto a quelli/e presentati/e durante le lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bio-bibliografiche disponibili nel settore (e.g. Cambridge Core, JStor, LiOn).

Abilità comunicative
Lo studente, alla fine dell’insegnamento, sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite, sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico, utilizzando il lessico specialistico relativo agli studi nel settore.

Capacità di apprendimento
Le capacità acquisite – così come delineate in ‘Obiettivi del corso’ – permetteranno agli studenti di gestire progetti futuri, sia all’interno che all’esterno dell’università (e.g. redigere un progetto di ricerca in letteratura inglese per l’ammissione all’interno di un dottorato di ricerca; insegnare letteratura e cultura inglese nelle scuole pubbliche e private).

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Oltre alle lezioni frontali, workshop e discussioni di gruppo aiuteranno specificamente lo sviluppo dello spirito critico degli studenti. Il docente organizzerà, possibilmente, seminari di approfondimento con studiosi e studiose specializzati/e negli argomenti oggetto dell’insegnamento.

Materiali di studio

slides, antologie, libri, sussidi audiovisivi, immagini.

Testi d'esame

(1) Sezione generale
Introduzione alla Storia della Letteratura Inglese (dalle origini alla contemporaneità)
– Bertinetti, Paolo. 2010. English Literature: A Short History. Torino: Einaudi.
– Antologia di testi letterari a cura del docente (condivisa tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo). Verrà prestata particolare attenzione ai/alle seguenti autori e autrici:
Sir Philip Sidney, Edmund Spenser, William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Jonson, John Donne, John Milton, Margaret Cavendish, Aphra Behn, Alexander Pope, Daniel Defoe, Jonathan Swift, Samuel Richardson, Eliza Haywood, Henry Fielding, Laurence Sterne, Thomas Gray, Mary Wollstonecraft, William Wordsworth, S.T. Coleridge, John Keats, Jane Austen, Charles Dickens, The Brontës, Lewis Carroll, Robert Louis Stevenson, Bram Stoker, Oscar Wilde, Joseph Conrad, Rudyard Kipling, Virginia Woolf, E.M. Forster, H.G. Wells, T.S. Eliot, George Orwell, Samuel Beckett, Angela Carter, Margaret Atwood, Ian McEwan, Hanif Kureishi, Bernardine Evaristo.
(2) Sezione monografica
Identity Formation Across Genres
Testo drammatico
Shakespeare, William. Othello, lettura integrale e analisi di brani scelti (edizioni consigliate: “The New Cambridge Shakespeare” a cura di N. Sanders; “The Arden Shakespeare” a cura di E.A.J. Honigmann).
Romanzo
Shelley, Mary. Frankenstein, or the Modern Prometheus, lettura integrale e analisi di brani scelti (edizioni consigliate: Oxford World’s Classics; Penguin Classics; Wordsworth Classics).

Selezione di componimenti poetici (condivisa tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo)
Atta, Dean. 2013. I Am Nobody’s Nigger. London: The Westbourne Press (“I Am Nobody’s Nigger”, pp. 9-10).
Letture critiche associate alla sezione monografica (condivise tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo)
– Neill, Michael. 1989. “Unproper Beds. Race, Adultery, and the Hideous in Othello.” Shakespeare Quarterly 40 (4): pp. 383-412. https://www.jstor.org/stable/2870608.
– London, Bette. 1993. “Mary Shelley, Frankenstein, and the Spectacle of Masculinity.” PMLA 108 (2): pp. 253-267. http://www.jstor.org/stable/462596.
– Dhaliwal, Sukhwant. 2019. “An Interview with Dean Atta.” Feminist Dissent 4: pp. 279-282. https://journals.warwick.ac.uk/index.php/feministdissent/article/view/414.
Letture consigliate (non obbligatorie)
Durante le lezioni, il docente farà riferimento ai seguenti testi, di cui si consiglia la consultazione a quanti vogliano approfondire lo studio della teoria letteraria e/o agli studenti non frequentanti:
– Bal, Mieke. 2008. Narratology: Introduction to the Theory of Narrative (Third Edition). Toronto-Buffalo-London: University of Toronto Press.
– Elam, Keir. 2002. The Semiotics of Theatre and Drama (Second Edition). London-New York: Routledge.
– Furniss, Tom, and Michael Bath. 2007. Reading Poetry: An Introduction (Second Edition). London-New York: Routledge.
– Lennard, John. 2013. The Poetry Handbook (Second Edition). Oxford: Oxford University Press.
– Tally, Robert T. 2013. Spatiality. London-New York: Routledge.

Didattica Innovativa

Classi capovolte, cooperative learning, discussioni di gruppo, workshop.

Cambridge Core, GSuite for Education, JStor, LiOn (Literature Online), Microsoft Teams, Zoom.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
(5) uguaglianza di genere, (10) ridurre le disuguaglianze, (16) pace, giustizia e istituzioni forti.

Obiettivi UNIDA4Health
Il docente sensibilizzerà gli studenti sul tema della salute, in linea con il progetto di Terza missione Student health and well-being, a partire dalla sezione monografica Identity Formation Across Genres.

Archivio Materiale Didattico