Laboratorio linguistico
- CFU: 2
- SSD:
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Le attività del Laboratorio linguistico mirano a perseguire i seguenti obiettivi:
– potenziare e perfezionare le tecniche dell’interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese;
– sviluppare la capacità di prepararsi all’interpretazione di discorsi di natura specialistica;
– rafforzare la capacità di applicare le strategie più adeguate per gestire problematiche interpretative mantenendo il controllo espressivo.
Prerequisiti
Lo svolgimento delle attività previste dal laboratorio richiede il possesso di competenze linguistiche in lingua inglese corrispondenti almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Contenuti del corso
Il laboratorio mira a potenziare e perfezionare le competenze relative all’interpretazione simultanea e consecutiva acquisite nel I anno di corso favorendo l’ulteriore sviluppo della capacità di svolgere contemporaneamente le operazioni cognitive, linguistiche, comunicative e interazionali che tale attività richiede.
Per tale motivo, le attività del laboratorio saranno volte al potenziamento della capacità di ascolto, comprensione, elaborazione, memorizzazione e annotazione di discorsi pronunciati nella lingua di partenza (LP) e di riproduzione degli stessi nella lingua di arrivo (LA).
In particolare, si mirerà a perfezionare le tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea tramite l’interpretazione in aula di discorsi su temi di attualità (Unione Europea, diritti umani, crisi finanziaria, cambiamento climatico, …) tratti da eventi reali, nonché le modalità e i metodi di preparazione all’interpretazione di discorsi su argomenti specialistici.
Modalità Esame
L’esame consisterà in una breve prova di interpretazione simultanea e di interpretazione consecutiva da/in inglese durante la quale gli studenti saranno chiamati a dimostrare la loro acquisita capacità di prepararsi ad affrontare un’interpretazione di natura specialistica e di utilizzare efficacemente le tecniche perfezionate durante le attività laboratoriali.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione adottati saranno i seguenti:
– accuratezza nella resa dei contenuti (25%);
– proprietà di linguaggio (25%);
– capacità di applicare le strategie interpretative apprese (25%);
– presentazione fluida e dinamica del testo (25%).
Risultati d'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione
– comprendere le problematiche della comunicazione e dell’interpretazione di conferenza
– comprendere discorsi in lingua inglese, anche di natura specialistica, grazie alla adeguata conoscenza della microlingua utilizzata negli specifici ambiti di riferimento;
– conoscere gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali ed elettronici, gli ausili informatici e telematici necessari allo svolgimento della professione dell’interprete di conferenza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– esprimersi con fluidità e scioltezza in lingua inglese
– tradurre da/in lingua inglese, in modalità simultanea e consecutiva, discorsi relativi a vari settori di riferimento utilizzando in modo appropriato i pertinenti linguaggi settoriali;
– utilizzare in piena autonomia gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali ed elettronici, gli ausili informatici e telematici necessari allo svolgimento della professione dell’interprete di conferenza
Autonomia di giudizio
– concepire, gestire e valutare responsabilmente progetti complessi di interpretazione;
– analizzare e valutare i discorsi da interpretare;
– applicare le strategie più idonee ai singoli contesti professionali e alle più complesse situazioni comunicative;
– motivare scelte e formulare giudizi anche in relazione alla deontologia professionale e agli aspetti pratici della professione di interprete di conferenza
Abilità comunicative
– comunicare in modo efficace, chiaro e fluente nell’interpretazione di testi orali da/in lingua inglese
Capacità di apprendimento
– utilizzare i principali strumenti ai fini della ricerca terminologica necessaria all’approfondimento di specifici micro-linguaggi richiesti dal mercato del lavoro, nonché al continuo aggiornamento richiesto nella pratica professionale dell’interprete.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il Laboratorio Linguistico si baserà essenzialmente sulla realizzazione di esercitazioni di interpretazione consecutiva e simultanea di discorsi reali, in formato audio e video, di carattere politico-economico, generale e specialistico.
Dal punto di vista metodologico, assumerà particolare rilievo il feedback da parte del docente e degli studenti stessi sugli aspetti comunicativi dei discorsi prodotti durante le esercitazioni (registro, stile, prosodia, disfluenze, ecc.).
Materiali di studio
– Materiali cartacei e multimediali forniti in classe e resi disponibili online durante l’insegnamento
– Materiali audio e video di relatori italiani e anglofoni provenienti da reali situazioni di lavoro.
– Risorse online (in particolare lessicografiche e terminologiche)
– Glossari specifici.
Testi d'esame
Considerata la modalità d’esame prevista e la natura laboratoriale dell’insegnamento, i seguenti testi sono consigliati a puro scopo di approfondimento:
– Ballardini, E., La traduzione a vista nella formazione degli interpreti, inTRAlinea Vol. 1 (1998) [online] www.intralinea.it,
Link: http://www.intralinea.it/volumes/eng_open.php?id=P3
– Falbo C., Russo M., Straniero Sergio, F. (a cura di) (1999) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.
– Gillies, A. (2005) Note-taking for consecutive interpreting-a short course, Manchester, St. Jerome Publishing.
– Gillies, Andrew (2001) Conference Interpreting-A Students’ Companion, Tertium, Krakow.
– Jones, R. (2002) Conference Interpreting Explained, Manchester, St Jerome Publishing.
– Lasorsa, A. (1995) Manuale di teoria dell’interpretazione consecutiva, Piccin, Padova.
– Monacelli, C. (1997/2005) Interpreti si diventa, Milano: Franco Angeli Editore. Second edition, 2005
– Monacelli, C. (1999) Messaggi in codice. Analisi del discorso e strategie per prenderne appunti, Milano, Franco Angeli.
– Rozan, J. F. (1956) La prise de notes en interprétation consécutive, Genève, Georg.
– Tortorella, A., La mediazione linguistica orale: suggerimenti metodologici per lo sviluppo di competenze integrate, in Il Nostro Tempo e la Speranza, Nuova Serie, nn. 13-14 (gennaio-febbraio 2012) – ISSN 2039-9057, Link:
http://www.mediatorilinguistici-rc.it/intels/numero1314/2.pdf
Riviste specializzate: Target, Meta, Interpreting, Terminologie et Traduction, The Translator, The Interpreters’ Newsletter, InTRAlinea.
Didattica Innovativa
Al fine di incoraggiare la partecipazione diretta e il coinvolgimento attivo degli studenti, le attività del Laboratorio Linguistico prevedono la realizzazione di simulazioni di reali situazioni lavorative in cui gli studenti dovranno utilizzare attivamente e autonomamente gli opportuni strumenti per prepararsi adeguatamente ad affrontare una prestazione di interpretazione simultanea o consecutiva.
Al termine di ogni simulazione, inoltre, si privilegerà un momento di riflessione e confronto tra pari mirato a fornire e ricevere feedback costruttivi.
La modalità di apprendimento del cooperative learning sarà utilizzata per la realizzazione del prodotto finale del Laboratorio, in quanto gli studenti saranno invitati a lavorare in piccoli gruppi per la realizzazione di un seminario su una tematica specifica trattata durante le ore d’insegnamento. Ogni gruppo sarà responsabile di un aspetto specifico dell’organizzazione del seminario (redazione degli interventi, organizzazione delle équipe di interpreti, ricerca terminologica, ecc…).
In tal modo, lo studio sarà affrontato in modo collaborativo, responsabile, solidale e i risultati saranno valutati sia a livello individuale che di gruppo.
Terza missione
Il coinvolgimento attivo dei giovani ai fini del perseguimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sarà promosso attraverso la scelta mirata delle tematiche da affrontare durante l’insegnamento e del relativo materiale cartaceo e multimediale tratto da eventi realmente tenuti a livello internazionale per la sensibilizzazione e la realizzazione dei 17 obiettivi.
La ricerca e lo studio di tale materiale favorirà non solo lo sviluppo di competenze tecnico-professionali relative all’ambito interpretativo, ma anche la riflessione personale in materia di diritti umani e dignità della persona quali valori universali da tutelare nelle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale.
L’insegnamento intende contribuire alla realizzazione del progetto di Terza missione Student health and well-being service hub promuovendo riflessioni sul tema della salute, in stretto collegamento con l’SDG 3 Salute e benessere.
Tali riflessioni scaturiranno da materiale autentico appositamente selezionato e possibilmente legato ad eventi relativi a problematiche specifiche della popolazione locale, in termini di benessere, qualità di vita, servizi, equità e maggiore coesione sociale.
Si darà anche spazio alla realizzazione di liberi contributi frutto delle riflessioni di singoli studenti, o di gruppi di studenti, che potranno essere utilizzati, a loro volta, quale materiale utile per le simulazioni di cui al punto Didattica innovativa (strategie di insegnamento e apprendimento previste).