Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l’interpretazione
- CFU: 2
- SSD:
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
Il laboratorio informatico intende fornire un quadro completo e aggiornato circa il ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, presentando una gamma di strumenti informatici e risorse online utilizzabili come ausilio alla traduzione in diversi contesti in base agli obiettivi. Gli studenti apprenderanno le principali funzionalità di diversi strumenti tecnologici attualmente a disposizione dei professionisti con le relative tecniche di utilizzo e verranno preparati a valutarne le potenzialità e i limiti, in modo da poterne usufruire consapevolmente in contesti professionali, motivando scelte e interpretando i risultati. Inoltre, gli studenti acquisiranno consapevolezza delle metodologie più diffuse e dei principali strumenti disponibili per gestire, misurare e assicurare la qualità dei testi tradotti, nonché delle aree della lingua più complesse da gestire.
Prerequisiti
La partecipazione proficua al laboratorio informatico presuppone una competenza in inglese degli studenti corrispondente almeno al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER), oltre a un’ottima padronanza della lingua italiana in una vasta gamma di registri. Sono inoltre necessarie capacità avanzate di traduzione e interpretazione in domini tecnico-specialistici e familiarità con l’uso del computer (in riferimento ai più comuni programmi per la videoscrittura e la navigazione in Internet).
Contenuti del corso
In questo insegnamento laboratoriale verranno presentati ed utilizzati strumenti e risorse online disponibili per la traduzione specialistica e l’interpretazione professionale, accompagnati da esercitazioni pratiche dei loro principali utilizzi. La riflessione critica sul ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori e interpreti professionisti mette a fuoco i vantaggi e i potenziali problemi che essa presenta, con una costante attenzione alla questione della qualità del prodotto traduttivo. Le lezioni del laboratorio sono tenute in lingua italiana e si affronteranno testi e materiali relativi alla coppia di lingue inglese-italiano, comune a tutti gli studenti, per le esercitazioni pratiche. Verrà offerta una panoramica introduttiva delle tappe fondamentali della storia della traduzione automatica al fine di mostrare l’evoluzione delle principali architetture dei relativi sistemi, da quelle tradizionali basate su regole, passando agli approcci statistici, che sfruttano corpora paralleli, fino agli sviluppi di ultima generazione basati sulle reti neurali. Alcuni accenni riguarderanno anche le applicazioni per la traduzione del parlato e l’audiovisivo. Si approfondiranno diversi fenomeni linguistici e traduttivi particolarmente ostici per i sistemi di traduzione automatica, al fine di valutare in modo critico e consapevole tanto le potenzialità quanto i limiti di questi strumenti. Verranno proposte diverse esercitazioni partiche che verteranno su confronti tra i diversi sistemi di traduzione automatica allo stato dell’arte e saranno approfondite le tecniche utilizzate per adottare con successo la traduzione grezza in contesti industriali e istituzionali, in particolare il pre-editing, il post-editing, l’approccio sublanguage e il linguaggio controllato. Verrà inoltre proposta una panoramica dei principali strumenti di traduzione assistita dal computer (CAT-Tool). Verranno illustrati i passaggi necessari per la creazione di memorie di traduzione, l’uso di glossari e la gestione della terminologia. Verranno inoltre affrontate le tematiche relative alla valutazione della qualità della traduzione automatica, con approcci sia quantitativi che qualitativi. Si farà riferimento anche alle possibilità offerte agli ambienti collaborativi in cloud per la gestione dei progetti di traduzione, nonché alle problematiche specifiche relative alla localizzazione e al sottotitolaggio. Tutti gli argomenti trattati sono accompagnati da riflessioni sulle questioni legate alla qualità della traduzione e alle competenze professionali richieste ai traduttori nel mercato professionale odierno. Infine, per ognuna delle tematiche proposte saranno previste esercitazioni al computer volte a rafforzare le nozioni teoriche.
Modalità Esame
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova idoneativa finale svolta al computer, di natura teorico-pratica della durata di un’ora e mezzo, riguardante le nozioni teoriche affrontate in classe durante il laboratorio e le loro applicazioni pratiche, con un’analisi critica delle relative modalità di svolgimento ed effettive potenzialità.
Criteri di valutazione
– aderenza delle risposte alle tracce fornite per le domande teoriche
– svolgimento corretto degli esercizi pratici secondo le istruzioni date
– dimostrazione della comprensione corretta dei princìpi teorici e consapevolezza della loro valida applicazione concreta
– capacità critica nell’affrontare gli argomenti trattati (valutazione di pro e contro di specifiche scelte operative, vantaggi e svantaggi, potenzialità e problemi)
– chiarezza, correttezza tecnica e completezza delle risposte e degli esercizi pratici, compresi i relativi commenti e analisi, entro i limiti di parole stabiliti per la lunghezza
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti impareranno le metodologie e le teorie alla base degli strumenti informatici di ausilio alla traduzione e ad utilizzarli consapevolmente durante un progetto di traduzione, comprendendo i modi migliori in cui integrare questi software nella prassi professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti impareranno ad applicare le conoscenze e le tecniche relative all’utilizzo degli strumenti tecnologici più adatti a specifiche situazioni e necessità operative, prevedendo e arginando aree e strutture probabilmente critiche
Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno un’autonomia di giudizio relativa ai pro e ai contro, ai vantaggi e agli svantaggi, alle potenzialità e ai limiti degli strumenti tecnologici, sviluppando competenze di analisi critica e valutazione dei risultati
Abilità comunicative
Gli studenti impareranno a comunicare con competenza e chiarezza, motivando, i processi decisionali e applicativi legati alle nozioni teoriche, alle tecniche operative e all’utilizzo degli strumenti tecnologici presentati. Apprenderanno anche a confrontarsi in gruppo ed esporre pubblicamente risultati e conclusioni.
Capacità di apprendimento
Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento per approfondire autonomamente gli strumenti e le risorse tecnologiche utili da applicare in una vasta gamma di scenari di traduzione, anche di elevata complessità.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Oltre a prevedere spiegazioni teoriche, le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti in esercitazioni individuali e/o in gruppo. Le esercitazioni verteranno sull’utilizzo di strumenti online open source al fine di garantire un facile utilizzo a tutti gli studenti. Le nozioni teoriche vengono presentate a lezione dal docente e ulteriormente approfondite in modo autonomo dagli studenti attraverso letture ed esercitazioni guidate, che sono poi discusse e corrette collegialmente.
Materiali di studio
– Materiali cartacei, in formato digitale e multimediale forniti in classe e resi disponibili online durante l’insegnamento tramite dispense e indicazioni di letture e fonti rilevanti di documentazione
– Software e applicazioni online
– Materiali di studio, approfondimento ed esercitazione condivisi tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo Moodle
Testi d'esame
Il docente metterà a disposizione degli studenti materiali didattici e dispense, anche tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo Moodle (a cui tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi e che va consultata regolarmente per gli aggiornamenti relativi al laboratorio). Tra le indicazioni bibliografiche di riferimento si segnalano i seguenti testi consigliati:
1. Monti, J. (2019) Dalla Zairja alla Traduzione Automatica. Riflessioni sulla Traduzione nell’Era Digitale. Napoli: BetwiXt Iniziative Editoriali.
2. Bowker, L. (2002) Computer-aided Translation Technology: a Practical Introduction. Ottawa: University of Ottawa Press.
3. Hutchins, J. (1986) Machine Translation: Past, Present, Future. Chichester: Ellis Horwood.
4. Hutchins, W.J. and H.L. Somers (1992) An Introduction to Machine Translation. London: Academic Press
5. Moorkens, J., S. Castilho, F. Gaspari and S. Doherty (eds) (2018) Translation Quality Assessment: From Principles to Practice. Cham: Springer.
6. O’Brien, S., L. Winther Balling, M. Carl, M. Simard and L. Specia (2014) Post-editing of Machine Translation: Processes and Applications. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
7. Poibeau T. (2017) Machine Translation. MIT Press.
8. Quah, C.K. (2006) Translation and Technology. Basingstoke: Palgrave MacMillan.
9. Somers, H. (ed) (2003) Computers and Translation: A Translator’s Guide. Amsterdam: John Benjamins.
Didattica Innovativa
Simulazioni di progetti di traduzione (individuali e da svolgere in piccoli gruppi) basati su situazioni professionali reali che richiedono l’utilizzo di tecnologie linguistiche e traduttive e l’impiego delle tecniche presentate nel laboratorio. Le esercitazioni con gli strumenti informatici prenderanno in esame testi appartenenti a domini e generi diversificati. Gli studenti saranno inoltre invitati ad un confronto plenario con i colleghi, al fine di instaurare un dibattito costruttivo sulle tematiche affrontate.
Sistemi di traduzione automatica e software di traduzione assistita dal computer, tool per la gestione di terminologia e valutazione della traduzione.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento sposa gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, in particolare contribuendo a promuovere l’importanza dell’obiettivo numero 4 dell’Agenda stessa, che consiste nel garantire a tutti un’istruzione di qualità.
Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento intende trasmettere agli studenti l’importanza dell’impegno nella promozione del benessere psico-fisico e della salute, tanto individuale quanto collettivo, come responsabilità da condividere nell’interesse generale. In questo senso, alcune delle attività pratiche proposte durante l’insegnamento che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici di traduzione e risorse linguistiche elettroniche saranno basate su testi riguardanti tematiche sanitarie e di prevenzione, anche promosse da istituzioni ed enti internazionali, di natura divulgativa per sostenere comportamenti e stili di vita sani (ad esempio, campagne anti-fumo e per la prevenzione dell’uso di droghe, tematiche ambientali).