Lingua spagnola I
- CFU: 10
- SSD: L-LIN/07
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
Modulo A:
-acquistare un livello di padronanza della lingua spagnola adatto al lavoro d’interprete, potenziando il lessico e migliorando la capacità di produzione scritta e orale e di traduzione tra le due lingue in modo coerente e corretto.
Modulo B:
– conoscere le tecniche di base della mediazione linguistica e interculturale -applicare queste tecniche
in situazioni reali nei diversi ambiti settoriali e contesti comunicativi.
– esercitare la capacità di sintesi e d’analisi, la ricerca d’informazione, saper individuare le parole chiave e sviluppare la memoria attraverso le traduzioni a vista.
– imparare ad essere un bravo comunicatore: analisi dell’utilizzo adeguato della voce, l’intonazione e il linguaggio del corpo per articolare un discorso. Inoltre, sviluppare la memoria, la curiosità e la
cultura generale.
– favorire l’interazione con il lavoro di gruppo così come il lavoro di studio e preparazione dello studente.
Modulo C:
– mettere le basi affinché gli studenti possano applicare professionalmente le tecniche dell’interpretazione consecutiva e simultanea
– potenziare le abilità necessarie per svolgere l’attività interpretativa: ascoltare e parlare allo stesso tempo, riassumere e riprodurre un discorso orale, controllare la propria capacità d’espressione e di passaggio dall’Italiano allo spagnolo e viceversa, aiutandosi anche con la presa di note.
Prerequisiti
Possedere abilità ricettive e produttive in lingua spagnola corrispondenti al livello intermedio superiore B2 del QCER.
Contenuti del corso
Lingua Spagnola I
Modulo A. Approfondimento nello studio della lingua spagnola (livello B2).
Modulo B. Mediazione interculturale.
Modulo C. Interpretazione simultanea in cabina e consecutiva con la presa di note. Tecniche ed esercitazione.
Modulo A:
Il primo modulo è dedicato allo studio e alla riflessione grammaticale della lingua spagnola
corrispondenti ad un livello intermedio B2. Arricchimento del lessico in base al contesto situazionale.
Esercitazione continua. Analisi di testi per tradurre confrontandosi con la cultura e la società della
Spagna.
Modulo B:
Il secondo modulo è indirizzato a definire e applicare il concetto di mediazione linguistica intesa come interazione interculturale.
Conoscere le strategie comunicative per sviluppare delle competenze
linguistiche ed extralinguistiche necessarie per realizzare un’interpretazione sociale, di trattativa, basata sulla bidirezionalità.
Si eserciterà la memoria attraverso le traduzioni a vista e si farà un’analisi dei diversi contesti dove può essere richiesto il lavoro dell’interprete o del mediatore sociale:
(migrazione, servizi sociali, settore turistico, l’ambito giudiziario, la sanità, educazione, ecc.) con i problemi d’adattamento tra culture diverse. Simulazioni. Traduzione di tanti testi con tematica specifica.
Discorsi di conferenze e convegni internazionali.
Modulo C:
Il terzo modulo studia le tecniche di base dell’interpretazione consecutiva e simultanea e la sua applicazione dall’Italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’Italiano. Si farà un approfondimento nei linguaggi settoriali per ampliare il lessico. Conoscenza dei meccanismi per la presa di note
dell’interpretazione consecutiva.
Acquisire le abilità testuali necessarie per interpretare: riassumere,
parafrasare e riformulare un testo, anticipare informazioni e adattarsi ai contesti con chiarezza e precisione.
L’interpretazione attraverso il cinema: un approccio al cinema spagnolo. Visione di uno o due film in versione originale con sottotitoli in spagnolo. Completare scheda con domande sul film.
Dibattito posteriore, tavola rotonda e commenti.
Argomenti specifici: Migrazione, diritti umani, medicina e salute, turismo, discorsi di summit e di conferenze internazionali, attualità sociale e politica.
Modalità Esame
L’esame alla fine del corso sarà di tipologia orale e consisterà nell’interpretazione, dall’Italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’Italiano, di un discorso reale, una parte in modalità simultanea e una
seconda parte in modalità consecutiva con la presa di note, sugli argomenti trattati in classe.
Criteri di valutazione
Per la valutazione si terrà conto: delle abilità di pronuncia, della correttezza e della chiarezza dell’esposizione orale e dell’utilizzo di un lessico pertinente. Si controllerà la coerenza, la coesione, la capacità di sintesi, l’adeguatezza dello stile e del registro, la capacità e la rapidità di autocorrezione, la fluidità del discorso e la capacità globale di comunicare.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Capacità di analisi e di autoriflessione linguistica. Competenza nell’uso del lessico specialistico con efficacia e chiarezza espositiva. Riassumere, parafrasare e riformulare un testo, anticipare informazioni e adattarsi ai contesti con precisione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Aggiornamento sugli strumenti e sui metodi applicativi relativi alla pratica professionale dell’interprete. Migliorare la capacità di produzione scritta e orale e di traduzione tra le due lingue in modo corretto.
Autonomia di giudizio
Analizzare e valutare i discorsi e gli interventi da interpretare, formulare giudizi in relazione agli aspetti pratici del lavoro d’interprete. Capacità di ragionamento critico.
Abilità comunicative
Capacità di comunicazione chiara e fluente in spagnolo, con prove di traduzione, diretta e inversa, nei vari linguaggi settoriali, simulazioni di trattative, interviste e dibattiti. Chiarezza e qualità dell’esposizione.
Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare le tecniche di interpretazione efficaci e coerenti con le diverse situazioni in cui si troveranno ad operare. Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Modulo A:
– esercizi di produzione e di comprensione scritta e orale sugli aspetti grammaticali e lessicali pertinenti al suddetto livello.
– letture, attività di ascolto, traduzioni e composizioni sulle tematiche proposte.
Modulo B:
– esercitazione pratica per sviluppare la capacità di sintesi, di analisi e di memoria con la ricerca delle parole chiave e la strategia della scaletta e del “decalage”.
– attività di traduzione a vista in spagnolo e in Italiano
– simulazioni in coppia e in gruppo di situazioni reali, problematiche e contesti che richiedono l’assistenza di un mediatore
– Valutazione critica posteriore realizzata insieme: analisi degli errori, correzioni, confronto.
Modulo C:
– esercitazione in cabina per l’interpretazione simultanea: ascolto e comprensione attiva, sistematizzazione e sincronizzazione dei contenuti, controllo del linguaggio, strategie e risorse per la tecnica e per la produzione.
– esercitazione in aula per l’interpretazione consecutiva: riconoscimento delle parole chiave, strutturazione, riformulazione, sintesi, capacità d’espressione. Tecniche per la presa di note.
– ampliamento del lessico. – Approfondimento nei linguaggi settoriali – Letture e traduzioni di testi con tematiche specifiche: multiculturalismo, diritti umani, immigrazione, istituzioni, attualità politica, servizi sociali, l’ambito sanitario e ospedaliero, settore turistico, educazione e cultura.
Materiali di studio
– Si utilizzerà una grande varietà di testi per lavorare in classe, in cabina, con la presa di note, traduzioni a vista e anche da consegnare.
– Le tematiche dei testi saranno diverse ma gli argomenti fondamentali del nostro programma sono:
migrazione, diritti umani, medicina e salute, turismo, attualità sociale e politica.
– Discorsi di personaggi influenti in occasione di convegni, conferenze o eventi internazionali
– Materiale audio/video per le attività di comprensione.
– Risorse multimediali.
– Articoli di riviste: com per esempio La revista multilingüe de Asetrad: La linterna del traductor, o di giornali, come “El País”, “ABC”, “El Mundo” o “La Vanguardia”.
– Riviste di salute e di medicina (come “Viversani”, “Saber vivir”, “Muy saludable”, “Mujeres ysalud”, ecc.).
– Materiale cartaceo e digitale fornito in classe.
– Testi didattici sulla lingua e la grammatica spagnola, come per esempio: USO de la gramática española – intermedio- y -avanzado-, Editorial EDELSA, Prisma, Abanico, ecc.
– Dizionario bilingue Spagnolo/Italiano Laura TAM.
– Diccionario de la Real Academia Española de la Lengua.
– Diccionario de sinónimos y antónimos. ESPASA
– Materiale per l’ampliamento del lessico e approfondimento nei linguaggi settoriali fornito in classe
– Libri per conoscere meglio la cultura spagnola e ispanoamericana, ad. es. “Ponerse al día. Un recorrido por tierras y culturas hispanohablantes”.
Alcuni testi di riferimento che riguardano l’interpretazione:
– Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (a cura di) (1999): L’interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.
– Russo M. (2005): L’interpretazione consecutiva dallo spagnolo in Italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Bologna, Gedit.
– Russo M. e Mack G. (eds) (2005): Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano, Hoepli.
– Collados Áis, A., Fernández Sánchez, M. (coords.) (2001): Manual de interpretación bilateral. Granada: Comares.
– Valero Garcés, C. (2005): Formas de mediación intercultural: traducción e interpretación en los servicios públicos. Granada: Comares.
Testi d'esame
La docente metterà a disposizione il materiale utilizzato durante le lezioni e tutto quanto ritenga necessario per migliorare il loro rendimento e l’arricchimento linguistico dei propri studenti, consigliando anche dei testi di riferimento da leggere per l’aspetto teorico sulla mediazione linguistica culturale e sull’interpretazione.
I testi per gli esami si atterranno a un livello di difficoltà della lingua corrispondente a un livello B2 e sempre saranno scelti in base agli argomenti specifici trattati durante le lezioni.
Lo studio e l’esercitazione della lingua spagnola durante il nostro corso sono orientati in modo specifico a un miglioramento della formazione come traduttori e interpreti, perciò i testi d’esame e i contenuti del programma in generale si basano in tematiche di maggior utilità ed efficacia per raggiungere non solo una padronanza della lingua propriamente ma soprattutto le abilità e le risorse giuste per diventare interpreti.
Didattica Innovativa
L’apprendimento cooperativo orientato su cinque elementi di base che sono: l’interazione faccia a faccia all’interno del gruppo per raggiungere un obiettivo comune, un’interdipendenza positiva, un insegnamento diretto delle abilità sociali, la responsabilità individuale e di gruppo e la revisione del
lavoro svolto attraverso un brainstorming interattivo.
Terza missione
– Uguaglianza di genere.
– Ridurre le disuguaglianze.
Strategie per migliorare la qualità di vita locale.
L’importanza di una corretta alimentazione e delle sane abitudini. Benefici per la salute e il benessere.