Lingua spagnola II

Obiettivi del corso

Consolidare negli studenti la padronanza delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva italiano-spagnolo.
Affinamento delle capacità di analisi, ascolto selettivo, concentrazione e memorizzazione ai fini dell’interpretazione simultanea e consecutiva. Consolidamento del controllo degli aspetti morfologici, sintattici, idiomatici e pragmatici della lingua.
Rafforzamento della coerenza/coesione testuale.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola al livello B2 – C1 del QCER. Piena padronanza della lingua italiana.

Contenuti del corso

L’insegnamento, svolto prevalentemente in lingua spagnola, affronta le principali questioni teoriche e metodologiche relative all’interpretazione consecutiva e simultanea.
Inoltre, saranno affrontate le principali questioni riguardanti gli aspetti
professionali ed economici del mercato del lavoro di interprete.
Particolare attenzione sarà riservata alle esercitazioni pratiche che si realizzeranno con materiale autentico nei seguenti ambiti:
economia, politica nazionale e internazionale, attualità socio-culturale.

Argomenti:
La traduzione orale: modalità simultanee e consecutive; la traduzione a vista; modalità e tipi di traduzione orale.
Cenni di Teoria dell’Interpretazione. I modelli di analisi del processo traduttivo. Il «modello interpretativo» della ESIT.
Il «modèle d’efforts» di Gile. La traduzione come comunicazione interculturale. Traduzione e ideologia: la traduzione come attività ideologica. Le dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea italiano-spagnolo. Esercitazioni finalizzate a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.). Esercizi propedeutici al rafforzamento delle capacità traduttive: Agilità mentale – Bidirezionalità – Concentrazione e divisione dell’attenzione – Contestualizzazione numerica – Definizioni – Improvvisazione – Memoria e immagine mentale – Parafrasi e semplificazione – Riattivazione lessicale – Riformulazione e registro – Toma de notas – Voce e respirazione. Deontologia professionale.

Autoapprendimento: lettura di giornali e riviste d’attualità allo scopo di conoscere i termini di uso corrente; si raccomanda vivamente la lettura di letteratura di qualità allo scopo di arricchire la competenza linguistica e ampliare il proprio lessico. Pratica individuale con testi audio da interpretare e registrare per riascoltare e analizzare gli errori.

Modalità Esame

L’esame finale consisterà in prove di traduzione a vista, interpretazione consecutiva e simultanea italiano spagnolo e viceversa, su argomenti e di durata e corrispondenti a quelli affrontati durante l’insegnamento. La prova orale consisterà, inoltre, in alcune domande sui contenuti teorici presentati a lezione, anche con riferimento alla bibliografia indicata.

Criteri di valutazione

La valutazione verterà sulle conoscenze teoriche acquisite dagli studenti e sulle abilità mostrate durante la prova pratica:
padronanza e fluidità di linguaggio, completezza, correttezza e rilevanza delle informazioni riprodotte nella lingua d’arrivo, abilità di risoluzione di problemi, applicazione delle strategie interpretative opportune.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza di alcune fra le principali teorie sull’interpretazione; conoscenza delle diverse modalità e strategie interpretative.
Capacità di comprensione di testi in spagnolo e in italiano, con particolare riferimento all’intenzione comunicativa e al registro linguistico di appartenenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Affinamento delle capacità di analisi, ascolto selettivo, presa di note, concentrazione e memorizzazione ai fini dell’interpretazione simultanea e consecutiva.

Autonomia di giudizio
Acquisizione della capacità di prendere autonome decisioni in merito alla neutralità dell’interprete e ai suoi limiti nelle diverse circostanze professionali.

Abilità comunicative
Capacità di produrre, in pubblico, discorsi chiari, coerenti e coesi in entrambe le lingue, nonché capacità di sintetizzare correttamente informazioni complesse in entrambe le lingue.

Capacità di apprendimento
Consolidare la capacità di realizzare la fase di documentazione in modo efficace, selezionando le fonti opportune. Rafforzare la capacità di apprendimento autonomo.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

L’insegnamento consisterà in lezioni frontali di carattere teorico e in attività guidate di carattere pratico: esercizi propedeutici, traduzioni a vista, traduzioni consecutive e simultanee su materiale didattico originale (testi cartacei, letture, materiale audio-video) riguardante i campi indicati nella sezione «Contenuti» e di difficoltà crescente. Particolare attenzione sarà posta al dialogo con gli studenti al fine di analizzare e verificare mediante l’analisi e l’autoanalisi della prassi traduttiva l’applicazione
dei contenuti teorici proposti durante le lezioni.

Materiali di studio

Una parte dei testi oggetto di studio saranno articoli scientifici e capitoli di manuali sulla traduzione e l’interpretazione simultanea e consecutiva.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno su testi, testi audio e audio-video originali e non adattati, commisurati alle competenze linguistiche richieste e di difficoltà traduttiva conforme alla progressiva acquisizione delle
strategie e abilità traduttive degli alunni. I testi proposti, tanto in lingua spagnola quanto in lingua italiana, saranno dei seguenti ambiti: economia, politica nazionale e internazionale, attualità socio-culturale.

Testi d'esame

1. Per la parte dell’esame concernente i contenuti teorici si indicano le seguenti letture:
DIADORI, P., Teoria e tecniche della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier, Firenze, 2012 (capitolo 2.11. pp. 281-303).
FALBO C., RUSSO M., STRANIERO SERGIO, F. (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999 (capitoli: 1-3, pp. 3-59 e capitoli 10 e 11, pp. 161-188).
HURTADO ALBIR, A.; Traducción y traductología. Introducción a la traductología, Cátedra, Madrid, 2008 (capitoli: II.6.4., pp. 80-86; da VI. 1. a VI. 1.2.1.4, pp. 315-331; VI. 1.2.6, pp. 355-359).
RUSSO, M., Interpretare lo spagnolo. L’effetto delle dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea, Clueb, Bologna, 2012 (capitoli da 1.4 a 2.1.2, pp. 40-56).
2. La parte pratica (traduzione a vista, consecutiva e simultanea) sarà realizzata su un testo per ciascuna lingua (italiano e spagnolo), sorteggiato dallo studente, di lunghezza sufficiente a realizzare la prova nelle tre modalità indicate e di argomento e difficoltà corrispondente ai testi analizzati durante l’insegnamento.

Didattica Innovativa

L’insegnamento prevede, oltre alle lezioni frontali, diversi momenti di riflessione critica sulle diverse possibilità analitiche dei testi presentati così come sulle diverse possibili strategie interpretative adottabili.
Inoltre, particolare rilevanza avranno i lavori di gruppo per la realizzazione dell’attività di documentazione previa, di carattere generale e di tipo terminologico, sulle tematiche cui appartengono i testi che saranno proposti in aula per le esercitazioni.

Le attività didattiche, realizzate con l’uso delle cabine di interpretazione e l’impiego di materiale audio-video, non prevedono particolari software o applicazioni.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mirerà a soddisfare i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030: Salute e benessere; istruzione di qualità; lavoro dignitoso e crescita economica; consumo e produzioni responsabili, attraverso la riflessione critica promossa in aula sul contenuto dei testi proposti, che saranno di tematica economica, politica e sociale, nonché attraverso il modulo dedicato alla
deontologia professionale e, pertanto, alla tutela della dignità del lavoro dell’interprete, anche all’interno del mercato del lavoro.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento intende soddisfare l’obiettivo indicato nella presente sezione attraverso il dibattito in aula sui testi proposti per l’interpretazione di carattere socio-economico. In particolare, si promuoverà la riflessione critica degli studenti sul rapporto tra le disuguaglianze economiche e l’universale diritto al benessere psico-fisico e alla salute.

Archivio Materiale Didattico