Lingua tedesca II

Obiettivi del corso

– acquisire i fondamenti teorici riguardo le funzioni della figura del mediatore linguistico (italo-tedesco) in termini di comunicazione, traduzione, interpretazione e mediazione
– acquisire le competenze linguistiche e comunicative della lingua tedesca corrispondete ad un livello C1/C2 del QCER
– acquisire le competenze intermedie/avanzate per quanto riguarda la traduzione ed interpretazione sia dal tedesco in italiano che dall’italiano in tedesco di testi di carattere letterario-artistico, tecnico-scientifico, giuridico-amministrativo e giornalistico.

Prerequisiti

– Competenze della lingua tedesca corrispondente al livello B2.2 del QCER.
– Conoscenza della terminologia linguistica necessaria alla descrizione della grammatica della lingua tedesca.
– Competenza traduttiva in italiano come lingua d’arrivo.

Contenuti del corso

Il corso Lingua tedesca 2 ha come obiettivi quelli di approfondire le conoscenze strutturali della lingua tedesca e del suo contesto socio-culturale e di ampliare le competenze di mediazione linguistica scritta e orale con riferimento ad un livello C1/C2 del QCER.
Il corso si svilupperà intorno alle problematiche specifiche della mediazione interculturale tra la lingua tedesca e quella italiana.
Si tratteranno quindi i seguenti aspetti:
– aspetto linguistico
– aspetto teorico
– aspetto tecnico
– esercitazioni

L’aspetto linguistico sarà concentrato sulle particolarità della lingua tedesca soprattutto nei suoi aspetti sintattici e semantici:
le particolarità della sintassi, fraseologia ed espressioni idiomatiche. Il livello di competenza di riferimento è compreso tra C1 e C2 del QCER.
L’aspetto teorico prevede la discussione dei concetti cultura, comunicazione e mediazione interculturale e il ruolo e la funzione dell’interprete/traduttore.
L’aspetto tecnico espliciterà le tecniche della traduzione scritta e orale nelle sue forme consecutiva, simultanea e a vista.
Le esercitazioni, che costituiranno la maggior parte delle attività, saranno suddivise in ambiti: medicina, psicologia, ingegneria,
giurisprudenza, politica internazionale e istituzionale-amministrativo e si svolgeranno sia in aula che nelle cabine per la simultanea.

Modalità Esame

L’esame finale sarà suddiviso in una prova scritta e in una prova orale. La prima parte consisterà in una prova scritta in cui gli studenti dovranno tradurre un testo di carattere letterario e/o giornalistico dall’italiano al tedesco e un altro dal tedesco all’italiano.
Nella seconda parte affronteranno una prova orale che si svolgerà in due fasi: dapprima si sottoporranno ad una prova pratica di traduzione a vista, su testi di ambito politico-istituzionale, successivamente dovranno offrire un excursus sulle problematiche e sulle tematiche di teoria della traduzione, su cui si sono incentrate le lezioni del corso.

Criteri di valutazione

– Chiarezza espressiva.
– Capacità di comunicare ed esprimersi correttamente su argomenti complessi.
– Capacità di strutturare gli argomenti in modo logico e preciso.
– Capacità di padroneggiare la sintassi in strutture linguistiche complesse.
– Capacità di descrivere gli aspetti fondamentali di un argomento.
– Conoscenza del metodo traduttivo.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente possiede una conoscenza adeguata del linguaggio complesso in uso nella vita quotidiana e dei linguaggi fondamentali nei vari ambiti lavorativi.
Lo studente è in grado di comprendere – tanto in forma di lettura che in ascolto – testi di livello C1 – C2 e di decodificare vari contesti sociali, lavorativi e culturali appartenenti all’ambito linguistico tedesco.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di esprimersi in modo adeguato al contesto, usando un lessico appropriato in modo fluido e corretto. Lo studente comprende sia testi scritti che testi audio, anche se provenienti da soggetti parlanti con flessione diversa da quella comune.
Lo studente è in grado di risolvere i compiti assegnati alla figura del traduttore/interprete in un contesto generale: interpretazione simultanea e consecutiva, traduzione scritta e a vista, mediazione interculturale.

Autonomia di giudizio
Lo studente è in grado di:
– progettare e programmare interventi generali nell’ambito dell’interpretazione e traduzione, tenendo conto dei suoi elementi
costitutivi (contesto linguistico, sociale, culturale ecc.);
– gestire tali interventi nella concreta preparazione, nello svolgimento e nella conclusione;
– analizzare obiettivamente i feedback ricevuti e formulare una valutazione complessiva del proprio intervento.

Abilità comunicative
Lo studente è in grado di:
– iniziare una comunicazione per creare la base di una mediazione;
– assumere un atteggiamento aperto e costruttivo che è alla base di una mediazione efficace;
– gestire i diversi momenti di una mediazione in un contesto generale.

Capacità di apprendimento
Lo studente è in grado di:
– attingere autonomamente dalle fonti adatte ai diversi processi di traduzione ed interpretazione;
– utilizzare diversi programmi di traduzione automatica.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

– Lezioni frontali.
– Esercitazioni dedicate ad attività di traduzione e interpretazione, di analisi e rielaborazione testuale.
– Seminari sugli aspetti teorici della traduzione e sugli orientamenti traduttologici contemporanei.
– Analisi critico-filologica di testi letterari, saggi e articoli specialistici.
– Presentazione di relazioni orali e scritte.

Materiali di studio

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti dispense e materiale didattico. Si consigliano, inoltre, i seguenti testi di riferimento:

– Albrecht, Jörn, Literarische Übersetzung: Geschichte – Theorie – kulturelle Wirkung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 2006.
– Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano 2003.
– Troger, Monika, La traduzione dal tedesco all’italiano, Roma, Nuova Cultura 2005.
– Kautz, Ulrich, Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens, Goethe Institut, 2. Aufl., München, Iudicum 2002
– Erll, Astrid, Gymnich, Marion, Interkulturelle Kompetenzen, 5. Aufl. Stuttgart, Klett 2018
– Tavano, Angela, L’ Ars traducendi: breve saggio sui metodi e sulle tecniche di traduzione, in via di pubblicazione
– Macheiner, Judith, Übersetzen, Ein Vademecum,Frankfurt, Eichborn 1995.

Testi d'esame

I testi, utili per l’esame finale, sono di carattere letterario-artistico, tecnico-scientifico, giuridico-amministrativo e giornalistico corrispondente ad un livello linguistico (paragonabile a C1 / C2). La scelta di questi testi sarà concordata con i partecipanti a fine corso, in quanto riguardano argomenti di attualità.

Didattica Innovativa

La didattica è basata sulla teoria del “Handlungsorienterten Unterricht” (l’insegnamento basato sull’azione), che mette al centro l’apprendente e tutti i suoi bisogni specifici.
Nel corso dell’insegnamento si cerca di rispondere e soddisfare tali necessità mediante gli argomenti appositamente scelti, che saranno sviluppati nei modi determinati, da un lato, dalle esigenze (contenutistiche, psicologiche sociali e professionali) dell’apprendente e, dall’altro, dai contenuti nella loro veste teorica e pratica.

Si farà uso dei seguenti programmi:
– Microsoft Office o similari programmi open source per la gestione della traduzione scritta ecc. e la presentazione dei lavori in aula;
– piattaforma e-learning, dropbox e simili per la condivisione del materiale e per l’organizzazione del lavoro in gruppo;
– google translator, deepl e simili (programmi di traduzione automatica);
– skype, google per la gestione di videoconferenze ecc.

Terza missione

Nella scelta dei materiali (testi, testi audio, video) e argomenti dei diversi esercizi ed esercitazioni si terrà conto dei 17 obiettivi dell’agenda 2030.

Una parte degli argomenti, in particolare quelli riferiti all’ambito della medicina (ma non solo), sarà oggetto di diverse esercitazioni, simulazioni ecc.
Si cercherà di sensibilizzare l’apprendente per tutto quello che riguarda l’aspetto dell’impatto psico-fisico sullo studio stesso, come, ad esempio, i rischi connessi all’utilizzo delle varie attrezzature come pc, laptop, cellulare durante lo studio, tempi e modi di studio e strategie psico-fisiche per affrontare e superare diverse situazioni di stress (stress lavorativo, stress da esame ecc.).
Inoltre, saranno curati in modo particolare le condizioni di lavoro della figura professionale dell’interprete/traduttore ed i rischi nei quali è possibile incorrere durante l’esercizio della professione sia a breve, medio e lungo termine.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC