Lingua francese II
- CFU: 10
- SSD: L-LIN/04
- Coorte 2019/2020
DocenteScala Rina
Obiettivi del corso
Sviluppare le competenze necessarie alla traduzione e interpretazione IT>FR e FR>IT.
Sviluppare la comprensione, l’analisi e la produzione di testi scritti e orali in lingua, anche nell’ambito di linguaggi settoriali.
Potenziare le abilità di base in lingua francese nei contesti di mediazione interculturale.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua francese pari al livello B2-C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, come da requisiti preliminari per l’accesso al Corso di Laurea magistrale LM-94.
Conoscenza della lingua italiana.
Contenuti del corso
L’insegnamento verte al potenziamento delle competenze linguistiche finalizzate, in modo particolare, ad attività traduttive e interpretative e creazione di glossari professionali.
A tal riguardo saranno trattate e consolidate le tecniche di interpretazione
di trattativa, consecutiva e simultanea, traduzione e versione, con attenzione anche a linguaggi specialistici.
Le lezioni prevedono una breve parte teorica in cui si affronteranno i principali aspetti teorici relativi alla traduzione e all’interpretazione dal francese in italiano e viceversa, ed una fondamentale parte pratica con esercitazioni di analisi linguistica e traduzione di diverse tipologie testuali.
A tale scopo saranno utilizzati documenti autentici, anche tratti dal web,
inerenti il settore politico economico, linguaggio congressuale, turismo, attualità, ed inoltre estratti audio e video di discorsi originali.
Sono previste simulazioni ed attività di interpretazione consecutiva, simultanea e di trattativa, traduzione e versione, con particolare attenzione a fraseologia e lessico inerenti eventi specifici e tematiche di settore. Sarà inoltre trattato il ruolo dell’informatica nell’attività del traduttore e interprete (programmi, ausili, risorse).
Modalità Esame
Prova scritta propedeutica (traduzione), seguita da esame orale con prova di interpretazione simultanea e consecutiva.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione per l’esame di traduzione e interpretariato (correttezza della traduzione dal punto di vista grammaticale e stilistico, adeguatezza dell’esposizione in italiano e in francese relativamente a abilità comunicative), saranno costantemente esplicitati grazie al carattere operativo delle lezioni e al costante esercizio traduttivo.
A tal fine è caldamente raccomandata la frequenza alle lezioni.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno possedere conoscenze e competenze teorico-pratiche di livello avanzato nell’àmbito dell’interpretariato e della mediazione interculturale, in relazione sia all’italiano che al francese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti relativi all’àmbito dell’interpretazione tra l’italiano e del francese, nonché all’àmbito della mediazione interculturale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di concepire, gestire e valutare responsabilmente progetti complessi di interpretazione; di analizzare e valutare i discorsi da interpretare; di applicare le strategie più idonee ai singoli contesti professionali e alle più complesse situazioni comunicative; di motivare le loro scelte e di formulare giudizi anche in relazione alla deontologia professionale e agli aspetti pratici della professione.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento, gli studenti devono essere in grado di comunicare nelle modalità soprattutto orali, ma anche scritte, nelle situazioni interpretative in italiano e in francese, con particolare riferimento agli ambiti dell’interpretariato e della mediazione
interculturale.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno avere acquisito la capacità di utilizzare i principali strumenti (anche informatici) indispensabili ai fini della ricerca e della documentazione e dell’approfondimento della lingua francese.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali e ausilio della piattaforma e-learning per l’erogazione del materiale didattico.
Saranno proposte attività di analisi (terminologiche, strutturali, contenutistiche) su diverse tipologie testuali ed esercitazioni pratiche
di traduzione a vista. Di fondamentale importanza è considerato lo studio in autonomia, sempre improntato ad esercitazioni pratiche, con materiale fornito dal docente o anche scelto dallo studente.
Saranno effettuate esercitazioni individuali, in aula o in cabina di interpretazione consecutiva e simultanea da L1 a L2 e viceversa di
discorsi o testi di difficoltà crescente. Simulazioni individuali e registrazioni per il riascolto saranno utilizzati a fini di autocorrezione.
Al fine di arricchire il lessico sono fortemente consigliate attività di lettura di quotidiani, siti web di attualità e ascolto di notiziari tv,
web e video in lingua francese da effettuare in autonomia. Sarà, inoltre, potenziata l’espressione in lingua, con riferimenti alla fonetica ed esercitazioni di produzione tanto scritta quanto orale.
Gli studenti saranno coinvolti nella preparazione di sintesi e presentazioni scritte e/o orali.
Materiali di studio
Il docente metterà a disposizione degli studenti materiali didattici e dispense e fornirà ulteriori materiali di approfondimento.
Nel corso delle lezioni saranno utilizzati testi, saggi, articoli e documenti audio-video.
Testi d'esame
Testi consigliati
Metodo:
– BERTHET A. et al., Alter ego 5 C1-C2 +, Livre de l’élève, Livre + CD audio, Hachette, Paris, 2010.
Lessico e linguaggi specialistici:
– LERAT P., Approches linguistiques des langues spécialisées, ASp, 15-18, 1997
– MANGIANTE J. M., Français de spécialité ou français sur objectif spécifique: deux démarches didactiques distinctes
Teoria della traduzione e dell’interpretariato:
– AA.VV., Interpretazione Simultanea e Consecutiva, a cura di Caterina Falbo, Mariachiara Russo e Federico Straniero Sergio, Heopli, Milano 1999.
– AA.VV., Interpretazione di Trattativa, a cura di M.Russo e G. Mack, Hoepli, Milano 2005.
– AA.VV., Manuale di Terminologia, Aspetti Teorici, Metodologici e Applicativi, a cura di Marella Magris, Maria Teresa Musacchio, Lorenza Rega e Federica Scarpa, Hoepli, Milano 2001.
Grammatica della lingua francese:
– GREVISSE (M.), GOOSE (A.), Le bon Usage, Paris – Louvain-la-Neuve, DeBoek Université 2011, 15a ed. (ma anche precedenti)
– RIEGEL (M.), PELLAT (J.Ch.), RIOUL (R.), Grammaire méthodique du français, Paris, P.U.F. 1999 (o successive).
Dizionari bilingue:
– Raoul BOCH, il Boch, VI edizione, Zanichelli 2014
– Larousse Francese, Rizzoli Larousse, 2006
Dizionari monolingue:
– Le Nouveau Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française sous la direction de REY-BOVE (J.), REY (A.), Paris SNL Le Robert.
Il corso è improntato ad un insegnamento di tipo pratico. L’esame (traduzione scritta, interpretazione simultanea e consecutiva) verterà sugli argomenti svolti a lezione che la docente provvederà a pubblicare settimanalmente sulla piattaforma e-learning.
La docente sarà a disposizione per consigli e raccomandazioni su letture e approfondimenti sugli argomenti svolti
Didattica Innovativa
– Lezioni frontali con un approccio interattivo.
– Classe capovolta
– Esercitazioni di gruppo e individuali
– Approccio peer-to-peer (tra pari)
– Apprendimento cooperativo
Terza missione
L’insegnamento si impegna a sostenere nelle attività didattiche gli obiettivi dell’Agenda 2030 e a tutelare la dignità della persona umana come valore universale attraverso la progettazione di percorsi formativi fondati sui valori della giustizia, dell’uguaglianza e della non discriminazione.
Nella didattica, nella ricerca e nella Terza missione, il corso mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
L’insegnamento intende sostenere la diffusione della consapevolezza rispetto a tali obiettivi mediante seminari dedicati, percorsi laboratoriali, materiali di approfondimento, brainstorming interattivi, ecc.
L’insegnamento intende aderire agli obiettivi del progetto UNIDA4Health e contribuire alla diffusione della cultura del benessere e della salute, in tutte le sue diverse declinazioni, attraverso seminari dedicati, percorsi, laboratoriali, materiali divulgativi e di approfondimento, brainstorming interattivi, ecc.