Psicologia del trauma in età evolutiva e adulta
- CFU: 6
- SSD: M-PSI/06
- Coorte 2021/2022
Obiettivi del corso
Fornire competenze in ambito della psicologia del trauma; nonché fornire conoscenze di base relative alla psicotraumatologia che permettano allo studente di riconoscere e prevenire il trauma ed i suoi esiti partendo dall’età evolutiva fino a verificare i postumi in età adulta.
Prerequisiti
competenze in ambito di psicologia generale
Contenuti del corso
Il trauma: conseguenze post-traumatiche; cenni di neurobiologia del disturbo post traumatico; la teoria polivagale; trauma e memoria; resilienza ed esperienza traumatica; traumi e violenze nell’infanzia; gli esiti del trauma nei minori; colloquio empatico; valutazione del soggetto traumatizzato; colloquio con minori traumatizzati; lavori di rete efficace con soggetti post traumatizzati.
Modalità Esame
Frontale. Gli studenti saranno tenuti a rispondere a domande inerenti al programma di studio per valutare il grado di apprendimento e consapevolezza degli argomenti sviluppati a lezione e indicati nel programma.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto delle competenze acquisite in ambito psicotraumatologico e relative ai postumi da traumi in età evolutiva e adulta. Si valuteranno in questo ambito anche le capacità nel promuovere attività di prevenzione in collaborazione con altre figure professionali.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire e approfondire gli elementi di base della psicotraumatologia che permettono di riconoscere una condizione di trauma in età evolutiva e adulta ed i suoi esiti psicologici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Riconoscere e contrastare situazioni che siano a rischio maltrattamento/violenza. Capacità di programmare quindi interventi specifici e mirati alla realizzazione di attività interdisciplinari integrate.
Autonomia di giudizio
La specificità dell’insegnamento è in grado di fornire strumenti e competenze idonei per poter programmare modalità di intervento nel riconoscimento dell’autonomia professionale e di competenza.
Abilità comunicative
Proporre una comunicazione efficace che crei una collaborazione proficua con le altre figure specialistiche e professionali.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze acquisite in ambito psicotraumatologico permettono di attivare dei protocolli di intervento risolutivi in situazioni successive ad eventi traumatici.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Le attività didattiche si svolgeranno con l’ausilio di materiale specifico utilizzato per facilitare l’apprendimento dell’insegnamento. Si utilizzeranno anche slides e nel corso delle lezioni si faranno verifiche con attività di gruppo relative alle tematiche di studio. Si prevedono anche attività pratiche di laboratorio.
Materiali di studio
Si utilizzano dispense, articoli specialistici, schede riassuntive, materiale didattico, slides.
Testi d'esame
1.dispense relative alla psicologia del trauma (in stampa)
2 Manuale di clinica psicologica ed elementi di giurisprudenza per operatori sociali. M. Squillace e AA. Ed. Del Sole (2017)
3 Il disagio giovanile 1. M.Squillace e AA. Ed. Del Sole (2013)
4 Il disagio giovanile 2 M.Squillace e AA. Ed. Del Sole (2015)
Si consiglia la lettura del testo: E io qui,nuda. C.Obber. Ed. Settenove (2021)
…
Didattica Innovativa
Si effettuano esercitazioni di gruppo, verifiche di apprendimento alla fine delle lezioni, simulate di intervento, si studiano casi clinici, si programmano attività multidisciplinari con la collaborazione di altri specialisti, si forniranno linee guida operative e strumenti didattici.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mira a raggiungere gli obiettivi indicati dall’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
-promuovere il benessere della salute e benessere della persona
-tutela della dignità della persona
-uguaglianza di genere
Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
benessere psicofisico della persona in tutto l’arco di vita
tutela e miglioramento della salute individuale e collettiva
attività di promozione per migliorare qualità e stili di vita sani prevenire condizioni di disagio, sofferenza, malessere dell’individuo valutare i bisogni della persona e della comunità in termini di benessere