Sociologia Urbana
- CFU: 15
- SSD: SPS/10
- Coorte 2018/2019
Obiettivi del corso
Conoscenza e capacità di comprensione:
Fornire la conoscenza dei principali strumenti teorico-metodologici di analisi delle scienze sociali; acquisire la capacità di comprensione dei principali fenomeni urbani contemporanei.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sviluppare la capacità di
applicare il contesto teorico alla realtà sociale. Comprendere le connessioni tra processi globali e locali, studiare e analizzare criticamente i fenomeni urbani.
Autonomia di giudizio: Sviluppare un approccio critico all’analisi dei
fenomeni sociali e alla comprensione dei cambiamenti sociali e dei mutamenti
in atto.
Abilità comunicative: Sviluppare adeguate competenze comunicativo relazionali, chiarezza espositiva e argomentativa sia nella forma scritta, che orale.
Capacità d’apprendimento: Acquisire capacità di apprendimento utili allo
sviluppo professionale e alla prosecuzione degli studi e capacità di analisi e ricerca autonome.
Prerequisiti
Lo studente non deve possedere specifici prerequisiti per affrontare il corso.
Contenuti del corso
Il corso si propone di affrontare le principali questioni connesse alla sociologia urbana unendo analisi teorica e studi di caso per comprendere la città contemporanea.
Il corso esplora le città in una prospettiva comparativa e storica
(per comprendere come la città sia stata plasmata dagli eventi della storia) e si concentra sui fenomeni che caratterizzano la società contemporanea e che
modellano la vita urbana: ad es. la sostenibilità urbana o le traiettorie di
sviluppo dei sistemi urbani (città, aree metropolitane, etc.).
L’approccio è multidisciplinare, con una forte attenzione all’analisi empirica. Attraverso i casi di studio, gli studenti acquisiscono la conoscenza e la comprensione di:
– questioni sociali, culturali e storiche, fenomeni e processi nelle città
globalizzate (Reggio Calabria e Messina in particolare);
– vita sociale, economica, politica e culturale delle città;
– mobilità contemporanea e ambienti urbani (ad esempio spazi di transito,
mobilità quotidiana, mobilità virtuale e comunicazione);
– approcci creativi e innovativi al cambiamento e al rinnovamento sostenibile
nelle società urbane, nonché all’uso alternativo dello spazio urbano. In una tale prospettiva, alcuni dei principali ambiti di approfondimento saranno: espansione urbana e crescita intelligente, città sana, landscape e sensescape, esperienza estetica nella città moderna, arte e spazio urbano, tempo libero e turismo.
L’analisi socio-culturale sarà applicata allo studio delle città con particolare riferimento alle scienze sociali e agli studi interdisciplinari. Le fonti includeranno film, dipinti, architettura, romanzi e diari di viaggio.
Gli studenti parteciperanno a progetti di gruppo e lavoro sul campo.
Modalità Esame
Prova scritta e orale
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari e laboratori
Materiali di studio
Slide, materiali audiovisivi, seminari
Testi d'esame
G. Nuvolati, Lezioni di sociologia urbana, Il Mulino, 2011.
S. Totaforti, Il paziente cittadino. L’ospedale come sistema e come esperienza,
FrancoAngeli, 2017.
M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte
contemporanea, Egea, 2014.
L. Lipari, Scenari dello Stretto. Attrattività, mutamenti e nuova morfologia
socio-territoriale, Franco Angeli, 2019.