Politiche per la qualità

Il sistema di assicurazione della qualità Il Presidio di Assicurazione della Qualità (PQA) svolge un’attività di aggiornamento del Piano di Assicurazione della Qualità e verifica i processi e le procedure avviate, gestendo e garantendo l’informazione tra gli Organi, vigilando sui risultati delle attività espletate o da programmare attraverso una valutazione costante di diversi atti, tra cui:
dottorato-unida

Che cos'è?

Il “Sistema della Qualità” (SQ) è l’insieme delle procedure interne dell’Ateneo relative alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative, di ricerca e di terza missione condotte sotto la supervisione del Presidio della Qualità di Ateneo e svolte dai componenti della comunità accademica (studenti, personale tecnico amministrativo e docenti) per un miglioramento continuo dei processi pertinenti alla qualità dei servizi che l’Ateneo offre alla società.

L’Università Dante Alighieri definisce e attua il proprio SQ in conformità alle norme in materia di Autovalutazione, Valutazione ed Accreditamento (AVA), introdotte per il sistema universitario dalla L. 240/2010 e successivi decreti attuativi, nonché alle indicazioni dell’ANVUR in materia, in coerenza con il modello descritto nella normativa internazionale.

L’intero processo di qualità dell’Ateneo si ispira alle Linee guida europee indicate negli European Standard and Guidelines for Quality Assurance (ESG 2015) e che, nella normativa italiana, trovano applicazione nel DM n. 6 del 7 gennaio 2019 “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studi” e nelle linee guida emanate dall’ANVUR.

Come funziona?

L’Ateneo persegue il processo di miglioramento continuo attraverso la diffusione della cultura, dei metodi e degli strumenti per la qualità, con un approccio critico per contribuire ad un continuo miglioramento nella gestione di tutti i processi, con un’analisi di contesto eseguita con lo strumento dello SWOT Analysis.

Le azioni della AQ realizzano un processo di miglioramento continuo sia degli obiettivi che degli strumenti che permettono di raggiungerli, utilizzando una procedura che gestisce le criticità dell’Ateneo attraverso un approccio per processi funzionalmente categorizzati (modello del “Ciclo PDCA”).

Gli Attori del Sistema di Assicurazione della Qualità

Per assicurare la qualità l’Università Dante Alighieri si avvale delle attività svolte dal Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), che sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ nella sua funzione di raccordo con le strutture di ricerca e didattiche (il Dipartimento e i Corsi di Studio) mediante un efficace sistema di comunicazione con e fra i diversi attori, primi fra i quali il Nucleo di Valutazione (NdV) e la Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti (CDP/ds). Fondamentale è il ruolo ricoperto dal Pro-Rettore, Delegato alla Didattica, per la gestione delle “non conformità”, con azioni “correttive” e “preventive” a sostegno della qualità di Ateneo.

Hanno responsabilità per la promozione della qualità gli Organi di Governo dell’Università (il Consiglio di Amministrazione, il Rettore ed il Consiglio Accademico), i Comitati di Indirizzo, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ed il Collegio dei Revisori dei Conti.